Non indovinerete mai chi sono i migliori assistman di questa stagione in Europa

In testa a questa classifica non ci sono superstar, piuttosto dei giocatori non famosissimi ma di grande qualità. E che giocano in Germania, nella maggior parte dei casi.
di Redazione Undici 30 Aprile 2024 alle 12:33

L’arte dell’assist è una pratica che si sta piano piano perdendo. Il “dieci” puro, il trequartista in grado di far passare il pallone in spazi che gli altri giocatori nemmeno riescono a vedere, non esiste più. O meglio, si sta adattando ad un calcio fatto di velocità, pressing, atletismo, adattando le sue caratteristiche tecniche al gioco moderno. Se pensiamo ai grandissimi del passato, come Pelé, Maradona, Platini, Baggio, ma anche Leo Messi, non si può fare a meno di constatare che erano tutti dei grandissimi passatori. Oggi invece la superstar è molto spesso una “goal machine”. O, quantomeno, è spesso raccontata così: difficilmente ci si concentra alla stessa maniera sulle capacità finalizzatrici e su quelle di rifinitura. L’arte dell’assist è diventata insomma una cosa da “gregari”, da seconde voci, ma non del tutto. Alcuni specialisti esistono e resistono ancora, soprattutto in Bundesliga, dove giocano ben otto dei 15 migliori passatori d’Europa.

Le regole di ingaggio sono sempre le solite: considerando i dati forniti dal portale Transfermarkt relativamente ai cinque migliori campionati d’Europa — Serie A, Premier League, Liga, Ligue 1, Bundesliga — e su coloro che sono andati almeno in doppia cifra, il miglior assistman del 23/24 è Alex Grimaldo del Bayer Leverkusen, che ne ha messi a referto 14 fino a questo punto della stagione. E proprio Grimaldo è l’esempio perfetto del concetto di cui stiamo parlando: spagnolo, 28 anni, per sette stagioni ha vestito la maglia del Benfica, senza mai diventare nulla di più di un buon terzino, prima di “spaccare” il campionato tedesco insieme ai suoi compagni in con quella macchina quasi perfetta che è il Bayer Leverkusen di questa stagione. Proseguendo con il resto della classifica il discorso non cambia, e si può notare come non ci si trovi davanti esattamente ai giocatori più conosciuti del calcio continentale: al secondo posto, a 13 assist, c’è Xavi Simons del Lipsia, mentre al terzo, con 12 passaggi vincenti, un folto gruppo composto da Ollie Watkins (Aston Villa), Marcus Thuram (Inter), Alex Baena (Villareal) e Jan-Nicklas Beste (Heidenheim).

Scendendo ancora possiamo trovare Florian Wirtz del Bayer Leverkusen — che è una specie di unicorno in questa classifica, in quanto unico “vero” trequartista di ruolo — e il blocco della Bundesliga rappresentato da Leroy Sané (Bayern Monaco), Julian Brandt (Borussia Dortmund) e Franck Honorat (Borussia Mönchengladbach), tutti a 11 assist. A chiudere la graduatoria, con 10, Pascal Groß del Brighton, Yan Couto del Girona, Kieran Trippier del Newcastle, Henrikh Mkhitaryan dell’Inter e, finalmente, Harry Kane del Bayern Monaco, l’unica vera superstar di caratura mondiale che riesce a entrare in classifica — al netto, ovviamente, delle preferenze personali. Quali considerazioni si possono trarre insomma? Prima di tutto che in Bundesliga fare un assist è considerata ancora una figata, visto che più della metà dei giocatori presenti in lista gioca in Germania. In secondo luogo, tolto Kane, nessun altro giocatore è un fuoriclasse affermato o un perenne candidato al pallone d’oro, prova del fatto che gli assist sono diventati una cosa da gregari. Ma si sa, il calcio è un gioco di squadra, e senza gregari non si può pensare di vincere.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici