Tutti i giocatori che sono andati in Arabia Saudita ora hanno un valore di mercato più basso

Le rilevazioni di Trasnfermarkt non lasciano dubbi, e non può essere un caso.
di Redazione Undici 05 Giugno 2024 alle 11:25

Le parole dette da Kevin De Bruyne – «Bisogna essere aperti a tutto, anche a trasferirsi in Arabia Saudita: andando due anni lì, guadagnerei più di quanto ho guadagnato giocando 15 anni in Europa – devono essere apprezzate come atto di sincerità e di verità. Nel senso: i calciatori di club europei che hanno deciso di accettare le – clamorose, impareggiabili – offerte arrivate dalla Saudi Pro League l’hanno fatto essenzialmente per soldi. E non ci sono altre motivazioni valide, quantomeno a breve termine. Un’ulteriore conferma di questa evidenza arriva dall’ultima indagine pubblicata da Transfermarkt: la piattaforma tedesca, la più importante e influente al mondo per stabilire i valori di mercato dei calciatori, ha rilevato che tutti i giocatori che si sono trasferiti in Arabia Saudita hanno visto calare il proprio valore di mercato.

La tendenza è trasversale. Anzi, diciamola meglio: è universale. Riguarda cioè i giocatori che non hanno potuto mettersi in mostra causa infortuni, per esempio Neymar, e anche quelli che invece hanno giocato tutta la stagione. Ecco, prendiamo il caso di Sergej Milinkovic-Savic: l’ex centrocampista della Lazio è stato protagonista nella vittoria del titolo dell’Al-Hilal e aveva un valore di mercato di 35 milioni quando è arrivato in Arabia Saudita; ora invece il suo cartellino è valutato 30 milioni. Stesso discorso per Ruben Neves, anche lui passato all’Al-Hilal: un anno fa costava circa 40 milioni, oggi è sceso a 32. Ah, e nel frattempo ecco anche le cifre di Neymar: quando ha lasciato il PSG, il fantasista brasiliano aveva un valore di mercato di 45 milioni; ora è sceso a quota 30. Ma, ripetiamo: sul suo calo pesano anche gli infortuni.

Giusto per chiarire: Transfermarkt calcola il valore di mercato dei giocatori a partire da variabili come condizioni fisiche dell’atleta su media-lunga distanza, età, esperienza, fattori esterni al mondo del calcio, gestione del marketing individuale, interesse riscontrato sul mercato, livello e status del campionato di appartenenza. Insomma, la piattaforma tedesca tiene conto di tutto. E allora non può essere un caso, se tutti i giocatori arrivati in Arabia un anno fa oggi abbiano un prezzo stimato inferiore. Qualche altro esempio? Gabri Veiga, valutato 30 milioni un anno fa, oggi è sceso a 25; Fabinho è passato da 35 a 25; Fofana è sceso da 20 a 16. L’elenco completo è qui, e aprendo questo link scoprirete che l’unico calciatore ad aver tenuto stabile il suo valore di mercato è Mitrovic, ex attaccante del Fulham: era valutato 28 milioni, è valutato 28 milioni. E per trovare un aumento di valore? Beh, bisogna arrivare fino a Firas Al-Buraikan, attaccante della Nazionale saudita la cui valutazione è arrivata a toccare quota sei milioni. Non c’è molto altro da aggiungere.

>

Leggi anche

Calcio
Le rimesse lunghe sono diventate una vera e propria arma offensiva, ma solo se sai come usarle
Il calcio moderno sta rispolverando alcuni vecchi classici, tra i quali la rimessa laterale come fonte di pericolo. Tanto che il Brentford ha già segnato nove gol su azioni di questo tipo.
di Redazione Undici
Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli