Il Lione è pieno di debiti e rischia di fare una brutta fine

Il fondo di John Textor, azionista di maggioranza dell'OL, ha dichiarato di essere in rosso di 500 milioni.
di Redazione Undici 15 Novembre 2024 alle 11:58

L’eclatante caso del Bordeaux e tante altre notizie – sui diritti televisivi, sulla situazione finanziaria di altri club – in arrivo dalla Francia non lasciano spazio ai dubbi: la Ligue 1 è un campionato dove è davvero difficile far quadrare i bilanci. Al punto che anche delle società importanti rischiano costantemente di venire risucchiate dentro spirali da cui poi è difficilissimo venire fuori. In questo senso, l’ultimo esempio riguarda l’Olympique Lione, una delle grandi storiche del calcio francese: nel 2022, dopo la fine della fastosa e controversa era-Aulas, l’OL è passato nelle mani di John Textor, uomo d’affari americano che – attraverso la sua conglomerata Eagles Football Holdings Limited – detiene la maggioranza delle azioni e le quote di altri club in giro per il mondo, vale a dire il Crystal Palace, il Botafogo e il Molenbeek. Ecco, secondo quanto riportato da diversi quotidiani francesi – primo tra tutti L’Équipe – il fondo di Textor ha reso pubblico un debito poco al di sotto di 500 milioni di euro: una condizione che ha costretto il Lione a presentarsi davanti alla DNCG (acronimo di Direction Nationale du Contrôle de Gestion, ovvero l’organizzazione responsabile del monitoraggio e della supervisione dei conti delle squadre di calcio professionistiche francesi) per discutere la sua posizione.

Cosa sta succedendo e cosa potrebbe succedere? Semplice: i debiti della “casa madre” costringeranno Textor a presentare garanzie per una cifra tra 100 e 200 milioni, in modo da poter assicurare la sostenibilità finanziaria della sua gestione. Questo denaro potrebbe essere racimolato vendendo le azioni di uno dei club della multiproprietà, oppure – molto più semplicemente – attraverso la cessione dei giocatori più ricercati sul mercato. Che, naturalmente, sono nella rosa dell’OL, ma a quel punto Textor dovrebbe fare i conti con la comprensibile rabbia dei tifosi lionesi. In un comunicato ufficiale, il club francese ha annunciato che «Eagles Football Holdings Limited garantirà contributi per 75 milioni di euro». Al di là della differenza rispetto a quanto richiesto, il problema sarà convincere la DNCG. In caso di mancato assenso da parte dell’ente di controllo, infatti, potrebbero scattare delle sanzioni.

È chiaro che non siamo ancora in zona-Bordeaux, nel senso che il fallimento e la ripartenza dalle serie minori sono scenari ancora distanti, ma l’OL potrebbe ritrovarsi con il mercato chiuso o bloccato. Nella peggiore delle ipotesi, potrebbero essere comminate delle penalizzazioni e/o la retrocessione in Ligue 2 per illecito amministrativo. In ogni caso, quindi, ci saranno un po’ di problemi per la squadra allenata da Pierre Sage. Che, per altro, ha iniziato abbastanza bene la stagione: in questo momento, infatti, il Lione è quinto in Ligue 1 (anche se accusa già undici punti di distacco dal PSG capolista) ed è virtualmente qualificato ai playoff primaverili di Europa League. Certo, la rosa è meno competitiva e ha meno appeal rispetto a qualche anno fa, ma non mancano dei talenti interessanti: in questo senso si possono citare Fofana, Abner, Gift Orban, Cherki e Mikautadze, ma anche i leader storici Lacazette, Benrahma, Tolisso, Caleta-Car, Caqueret e Veretout, arrivato a settembre dal Marsiglia. Insomma, sarebbe un peccato vanificare quanto di buono fatto in mezzo alla tempesta. E invece molto – se non tutto – dipenderà dalla DNCG, da un’udienza che potrebbe portare l’OL dentro una crisi ancora più profonda.

>

Leggi anche

Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici
Calcio
La Premier League ha fissato una sola partita per il Boxing Day 2025, scrive il Times
Una delle tradizioni più antiche e più amate del calcio inglese è rimasta "ingolfata" in un calendario sempre più asfissiante.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto della Juventus non sta funzionando, questo è chiaro, ma anche Tudor ha le sue colpe
L'esonero nasce dal fatto che la squadra bianconera non sia mai stata adatta alle idee del tecnico croato. Che però, in ogni caso, non ha mai dato l'impressione di poter invertire davvero la rotta.
di Francesco Gottardi