I centrocampisti sono più bravi, quando diventano allenatori

Le statistiche sui grandi campionati europei non lasciano spazio a de dubbi.
di Redazione Undici 21 Febbraio 2025 alle 13:33

In questo momento, quattro delle cinque squadre prime in classifica nelle leghe più importanti d’Europa – Liverpool in Inghilterra, Real Madrid in Spagna, Napoli in Italia, PSG in Francia – sono allenate da ex centrocampisti, con l’eccezione di Vincent Kompany del Bayern Monaco, che per tanti anni è stato un (fantastico) difensore. Stiamo parlando di Slot, Ancelotti, Conte e Luis Enrique. A questo gruppo, naturalmente, possiamo aggiungere tanti altri tecnici che hanno segnato il calcio negli ultimi anni: Pep Guardiola, Mikel Arteta, Diego Simeone, Hansi Flick, Xabi Alonso e Luciano Spalletti, e naturalmente l’elenco è incompleto, hanno tutti avuto una carriera – alcuni eccellente e altri meno, ma non è questo il punto – come centrocampisti.

Da tempo esiste la suggestione, suffragata da numeri sommari, per cui chi è abituato a stare in mezzo al campo, proprio letteralmente, abbia sviluppato una miglior visione del gioco. E quindi abbia maggiori possibilità di diventare un grande allenatore. Ecco, ora si può passare al livello suggestivo: siamo ben oltre la suggestione, siamo dentro una vera e propria tendenza. Al di là dei casi che abbiamo appena citato, infatti, le statistiche relative ai campionati top in Europa non lasciano spazio a interpretazioni: i centrocampisti sono più bravi, quando vanno a sedersi in panchina. Se guardiamo agli ultimi anni di Premier, Liga e Serie A, la percentuale di tecnici-ex centrocampisti supera il 50%, con il picco del 60% nel campionato spagnolo; in Bundesliga, invece, la quota supera comunque il 40%. Ed è la più alta tra tutti gli altri ruoli (portieri, difensori, attaccanti). Al di là dei nomi che abbiamo già fatto, basta guardare alla Serie A per rendersi conto delle (s)proporzioni: Gasperini, Italiano, Fàbregas, D’Aversa, Vieira, Thiago Motta, Giampaolo, Di Francesco e Zanetti erano tutti dei centrocampisti. Sergio Conceição e Palladino erano dei laterali offensivi, oggi si considererebbero più come attaccanti, che come centrocampisti; Nicola, Nesta, Baroni, Chivu e Vanoli giocavano in difesa, Simone Inzaghi era una punta pura; Kosta Runjaic, di fatto, è stato un calciatore solo nelle serie inferiori tedesche.

In questa immagine, tratta da reddit, si notano diverse cose. Intanto la quasi totale assenza degli ex portieri tra i tecnici di primo livello. E poi, ripetiamo, la sproporzione tra un Typucal Team – cioè la composizione media e quindi tipica di una squadra di calcio, in cui i difensori sono leggermente di più rispetto a centrocampisti e attaccanti – e l’esito delle carriere in panchina. Insomma, si può dire senza timore di smentita: i centrocampisti diventano allenatori più bravi, o comunque più ambiti dai club più importanti, rispetto ai difensori, agli attaccanti, ai portieri.

>

Leggi anche

Calcio
I giocatori dell’Academy dell’Inter Miami stanno indossando la prima maglia mai realizzata con il logo di Lionel Messi
L'operazione commerciale si inserisce in una più ampia valorizzazione del brand della stella argentina che in due anni ha rivoluzionato il mondo dell'Inter Miami e di tutta la MLS
di Redazione Undici
Calcio
Tra i calciatori sta prendendo piede una nuova moda: affidarsi a consulenti esterni di tattica
Non solo preparatori atletici fuori dallo staff della squadra: sempre più giocatori ora scelgono di seguire anche analisti tattici esterni.
di Redazione Undici
Calcio
Il West Ham ha paura che ci siano problemi di ordine pubblico per il derby contro il Tottenham, e così ha vietato le sciarpe a metà con i loghi dei due club
Il trasferimento di Kudus ha inasprito i rapporti tra le due tifoserie, ma in realtà ci sono anche altri problemi.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona non sa ancora dove giocherà le gare casalinghe di questa stagione, a cominciare da quella del 14 settembre contro il Valencia
I lavori di ristrutturazione del Camp Nou non sono ancora terminati, e il campo del Montjuïc è occupato da un concerto di Post Malone.
di Redazione Undici