Il Sunderland ha cambiato logo per sostenere la lotta al cambiamento climatico

I giocatori dei Black Cats hanno indossato una maglia con un vecchio stemma rivisitato, in cui le onde del mare si mangiano il naming del club.
di Redazione Undici 19 Marzo 2025 alle 13:10

Dopo anni di sofferenza, il Sunderland sta finalmente vivendo una buona stagione: i Black Cats sono quarti in Championship quando mancano otto giornate alla fine della regular season, hanno 12 punti di svantaggio rispetto al secondo posto e quindi sono virtualmente fuori dalla corsa alla promozione diretta, ma possono iniziare a prepararsi in vista dei playoff. Niente a che vedere, dunque, con le dure annate in League One, la terza divisione della piramide calcistica inglese. Nel frattempo, però, il club protagonista di uno dei documentari calcistici più amati degli ultimi anni, naturalmente stiamo parlando di Sunderland ‘Til I Die, si è inventato una campagna molto significativa per sostenere la lotta al cambiamento climatico: nell’ultima partita di campionato, contro il Coventry City, la maglia a strisce biancorosse ha “ospitato” un nuovo logo, modificato ad hoc per sensibilizzare il pubblico sugli effetti del climate change.

L’idea è stata quella di riprendere uno stemma storico del club, quello con l’immagine di una nave usato dal 1977 al 1997, e di modificare le onde del mare: l’innalzamento del livello dell’acqua, uno degli effetti del cambiamento climatico, è come se avesse sommerso la scritta “Sunderland”. In questo modo, il club ha anticipato ciò che potrebbe succedere nella città che rappresenta: secondo gli ultimi studi, infatti, il molo e il porto turistico di Sunderland potrebbero scomparire entro il 2050, spazzando via due pilastri iconici della sua identità. E la stessa situazione riguarderebbe altre 17 società che hanno sede in città affacciate sul mare.

Come si vede nell’immagine appena sopra, tratta da Versus, il cambiamento fatto dal Sunderland è piccolo ma di grande impatto. Ovviamente il Sunderland ha anche aderito a diverse campagne relative al tema: secondo una nota ufficiale pubblicata dal club, il cambiamento del logo «rientra nella strategia di sostenibilità Ready Eco, che sottolinea la nostra aspirazione a raggiungere l’autosufficienza energetica da fonti rinnovabili entro il 2028 e a raggiungere zero emissioni nette entro il 2040». Inoltre, anche le maglie indossate dai giocatori durante la partita contro il Coventry saranno messe all’asta per raccogliere fondi preziosi per la Green Football Initiative e i progetti di sostenibilità della Foundation of Light. 

>

Leggi anche

Calcio
L’Inter di Chivu ha dei problemi nei big match
I nerazzurri hanno fatto vedere buone cose anche contro l'Atlético, ma anche stavolta non è bastato. Come contro il Milan, la Juventus e il Napoli.
di Redazione Undici
Calcio
La Spagna e l’Argentina vogliono entrambe Mateo Pellegrino, che non ha ancora scelto la sua Nazionale
L'Albiceleste sarebbe l'opzione più naturale, ma de la Fuente starebbe spingendo per mettere il 24enne al centro dell'attacco spagnolo: ora la parola spetta a Mateo.
di Redazione Undici
Calcio
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.
di Redazione Undici