Con Igor Tudor, la Juventus vuole provare a salvare il salvabile

L'esonero di Thiago Motta e l'arrivo del tecnico croato sono due scelte forti, di rottura. Ma che sollevano anche molti dubbi.
di Redazione Undici 23 Marzo 2025 alle 18:15

La decisione di esonerare e sostituire Thiago Motta, di farlo a stagione in corso e a metà di una sosta per le Nazionali, non deve stupire più di tanto. O meglio: cambiare allenatore prima dell’estate o della scadenza naturale di un contratto è e resta sempre sempre una sconfitta, nella storia della Juventus è capitato pochissime volte, otto per l’esattezza, quindi deve essere vista e vissuta come una mossa fuori dall’ordinario, sofferta. Ma ciò non toglie che fosse inevitabile: le due sconfitte contro Atalanta e Fiorentina, per il punteggio e per il modo in cui sono arrivate, avevano emesso una sentenza inappellabile sulla fine della breve era-Motta. Era evidente non ci fossero margini per ricucire lo strappo, per rimettere insieme i cocci. Anche la comunicazione del tecnico italo-brasiliano era diventata chiara, però in senso negativo: la Juventus di Motta era finita ed era rimasto da capire solo come e quando sarebbe arrivato l’addio.

È arrivato subito perché a Torino hanno deciso di cambiare marcia, di provare a salvare il salvabile avviando una vera e propria terapia dello shock. Difficile definire altrimenti la scelta fatta dalla dirigenza della Juve: l’arrivo di Igor Tudor è destinato a riscrivere completamente il codice genetico della squadra bianconera, le cambierà i connotati, ne riscriverà l’essenza. È un discorso puramente e primariamente tattico: se per Thiago Motta l’idea di controllo del gioco passa dal governo e dalla trasmissione della palla, per il suo successore è necessario partire dall’occupazione degli spazi. Questo non vuol dire che le squadre di Tudor non avessero strumenti per costruire manovre offensive fluide e creative, ma sono i presupposti di partenza a essere molto distanti tra loro.

Insomma, dentro la Juventus devono aver riflettuto più o meno in questo modo: se con Motta sta andando tutto male, allora prendiamo un allenatore che proponga – e quindi sia – qualcosa di molto differente. Presentata così, si tratta di una decisione rischiosa e quindi molto affascinante, ma al tempo stesso logica. Il punto, però, sta nelle modalità in cui si sono susseguiti e si svolgeranno gli eventi: pare che Tudor stia per firmare un contratto di tre mesi, in ogni caso è stato preso per fare i punti che servono a tenere la Juventus dentro i primi quattro posti in classifica della Serie A. Ergo, di fatto non avrà tempo per potersi imporre in maniera significativa, il suo potrà essere un impatto quasi esclusivamente emotivo.

Leggi anche

Igor Tudor non è l’allenatore che pensiamo
La Juventus di Thiago Motta è già finita

Certo, alla Juventus servono nuovi impulsi che vadano al di là del campo, quindi è lecito pensare che un cambio in panchina possa essere utile, possa riaccendere quantomeno l’orgoglio della squadra bianconera. Come detto l’esperienza di Thiago Motta si era esaurita anche dal punto di vista comunicativo e quindi culturale, era necessario voltare pagina e Tudor, in questo senso, è una garanzia. Ma anche questo, a pensarci bene, è un aspetto piuttosto controverso: la scintilla che potrebbe divampare grazie al nuovo allenatore è stata già presentata – e quindi venduta – come un incendio controllato, la stampa – e quindi la stessa Juve – ha fatto filtrare che Tudor è arrivato a Torino previo un accordo progetto a brevissimo termine e senza clausole in vista della prossima stagione, i dirigenti bianconeri potrebbero continuare con lui ma vorrebbero anche poter scegliere liberamente l’allenatore del futuro, in caso di fallimento.

Nel calcio si parla spesso di fiducia a tempo, e quando si usa questa definizione non è quasi mai un buon segno. Non può esserlo neanche in questo caso, anche se si tratta di un all-in per salvare il salvabile, di una vera e propria terapia dello shock. Poi magari Tudor si rivelerà l’allenatore giusto, riuscirà a cambiare la stagione della Juve e alla fine sarà confermato, chi può dirlo? Ma la sensazione, nel giorno del suo arrivo, è che si tratti di una mossa fatta con l’istinto e con la pancia, più che con la testa.

>

Leggi anche

Calcio
Non sappiamo se il Liverpool è la miglior squadra del mondo, ma di certo lo è nei minuti finali delle partite
La squadra di Slot ha già stabilito un record in Premier League: nessuno è riuscito a vincere cinque partite di fila dopo il minuto 80
di Redazione Undici
Calcio
È arrivato il momento di considerare Khvicha Kvaratskhelia come uno dei migliori giocatori al mondo
Nove mesi fa è arrivato al PSG, si è imposto subito come titolare e protagonista e ha avuto un impatto da meteorite su qualsiasi avversario. Anche e soprattutto in Champions League.
di Simone Mannarino
Calcio
Un giocatore del Leeds United, Ao Tanaka, è stato scelto come testimonial per le elezioni amministrative di Kawasaki
Il giapponese è praticamente un eroe in patria e la giunta comunale della sua città natale gli ha chiesto di firmare una campagna per invogliare le persone ad andare a votare
di Redazione Undici
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici