Jorge Campos ha raccontato come realizzava le sue divise da portiere personalizzate, le più sgargianti degli anni Novanta

Un'immagine di calcio nata sulla tavola da surf, per sentirsi a casa e senza alcuna intenzione di scioccare.
di Redazione Undici
11 Giugno 2025

Immaginate se Jorge Campos avesse giocato nell’era dei social: sarebbe stato un influencer potentissimo. In ogni caso, il portiere (ma anche attaccante) messicano ha segnato l’immaginario estetico di un’epoca, fatta di fantasie shocking e arditi esperimenti cromatici (più si osava, più l’impatto in televisione era garantito). Il paradosso è che lui nemmeno aveva tali intenzioni: «Mi è sempre piaciuto il design delle cose, il marketing e l’esposizione mediatica», ha raccontato all’emittente messicano Bolavip. «Tutto è accaduto in modo molto naturale. Non ho mai cercato qualcosa di diverso: volevo sentirmi comodo, indossare qualcosa che mi piacesse e che mi ricordasse il surf sulle spiagge di Acapulco dove sono nato», ormai 59 anni fa.

Il risultato è un decennio abbondante di divise che hanno fatto tendenza – dal 1991 al 2003, data del ritiro di Campos dal calcio giocato – sotto il marchio Aca Sports. Una piccola casa di abbigliamento fondata da Daniel Ríos, che oggi ha raccontato a ESPN il dietro le quinte di quell’avventura. «La prima volta mostrai a Campos un set tutt’altro che fluorescente», ricorda. «Poi notò sporgere dal mio borsone altre magliette color neon, rifiutate da altri portieri messicani. Lui le indicò e disse: “Le vestirò io”. Fu l’inizio del repertorio di Jorge Campos. Praticamente rosa, giallo e arancione».

Da lì in poi – erano i primissimi anni Novanta – nacque una partnership vera e propria tra l’imprenditore e il portiere. Fu Campos stesso a suggerire molti interventi grafici, dai colori sfumati alle fantasie a forma di diamante. Secondo Ríos, «è stato difficile trovare un’uniforme diversa per ogni sua partita. Ma ovviamente la sua fama cresceva e questa divenne la nostra specialità: abbiamo fatto quello che dovevamo fare. Così siamo riusciti a consolidare il brand». Con tutte le problematiche dell’epoca, perché i materiali sintetici erano di tutt’altra qualità: pesavano tanto, s’inzuppavano. «Jorge si lamentava sempre quando pioveva», come se avesse addosso un’armatura. «Oggi ci sono nuove tecniche avanzate. In quegli anni dovevamo assemblare le maglie pezzo a pezzo».

Un modello che comunque sfidò il grande calcio almeno fino al 1997, quando i colossi del settore – Adidas, Nike, Puma – iniziarono a fagocitare i marchi più piccoli. Compreso Aca Sports, che oggi non esiste più. Ma ancora continua la collaborazione tra Ríos e Campos, con riproduzioni commemorative di quelle divise che conquistarono la scena durante due Mondiali. Cimeli di nicchia, per tifosi messicani e collezionisti. O per i nostalgici come Jorge, con lo sguardo ancora fisso sulla tavola da surf. Era l’unico modo per portarsela in porta.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Gli investitori americani si sono innamorati del calcio scozzese e lo stanno colonizzando
Sempre più proprietari e azionisti dagli Stati Uniti guardano alla Scozia come a una nuova terrà di opportunità calcistica. Anche per sfidare il monopolio del Celtic, rilanciando storici e nuovi rivali.
di Redazione Undici
Calcio
Cole Palmer sta diventando un vero e proprio brand, un brand che piace soprattutto negli Stati Uniti
Il Mondiale per Club ha dato un ulteriore boost all'immagine del talento del Chelsea. Che gioca benissimo, è decisivo, ha un'esultanza iconica e piace moltissimo alle aziende americane.
di Redazione Undici
Calcio
Il calcio africano sta per entrare nella sua età dell’oro, lo diciamo da decenni ma questa sembra la volta buona
Non solo il Marocco in semifinale agli ultimi Mondiali. Tra club e nazionali il calcio sul continente sta vivendo una nuova stagione di riforme che potrebbe mettere fine a due annosi problemi: corruzione cronica e spreco di talenti.
di Redazione Undici
Calcio
Il Siviglia non può registrare i nuovi acquisti e ha il budget mercato più basso di tutto il calcio spagnolo
La pessima gestione delle ultime stagioni ha determinato una situazione davvero disperata, per il club andaluso.
di Redazione Undici