La capitana dell’Italia agli Europei femminili, Elena Linari, ha scelto di indossare una fascia arcobaleno

Un messaggio significativo su un palcoscenico importante.
di Redazione Undici 15 Luglio 2025 alle 02:10

Maglia azzurra, ko indolore contro la Spagna e un bagliore arcobaleno al braccio di Elena Linari. Non è passata inosservata la scelta della capitana dell’Italia, che nel corso di questi Europei in Svizzera ha deciso di scendere in campo con i colori rappresentativi della comunità LGBTQI+ a decorare la fascia che porta al braccio sinistro. «Penso che sia una forma di rispetto e apertura per tutto quel potrà avvenire in futuro», ha spiegato la calciatrice della Roma, che da tempo ha fatto coming out. Ma più che lanciare un messaggio personale, da parte di Linari c’è la voglia di dire basta ai pregiudizi all’interno dello sport.

L’impegno di Linari non arriva certo da ieri: già lo scorso ottobre figurava tra le 130 firmatarie da 27 paesi per la protesta contro l’accordo di sponsorizzazione tra la FIFA e Aramco, gigante saudita degli idrocarburi responsabile di politiche aziendali tutt’altro che progressiste in fatto di parità di genere e rispetto delle minoranze (eufemismi a parte, anche l’ONU ha accusato Aramco di violazione dei diritti umani). E durante gli Europei svizzeri, altre giocatrici – a partire da Leah Williamson, capitana dell’Inghilterra campione in carica, ma anche le colleghe di Svizzera, Germania e Norvegia – hanno indossato la fascia arcobaleno come Linari.

Una direzione che l’Italia ha voluto condividere in quanto gruppo, e che in generale è ben delineata nel panorama calcistico femminile. Basti pensare che, se guardiamo alle 368 partecipanti alla rassegna continentale, almeno 70 – di cui sei italiane – appartengono alla comunità LGBTQ+. Quasi il 20% del totale, una quota in continua crescita rispetto ai precedenti tornei grazie al progressivo sdoganamento delle barriere culturali. In questo senso va fatta una chiara distinzione fra le Federcalcio competenti: se la UEFA ha regolarmente approvato o consentito manifestazioni simboliche contro l’omotransfobia – anche se agli ultimi Europei maschili le fasce arcobaleno sono pressoché sparite –, discorso diverso va fatto per la FIFA. Che non solo ha vietato l’esposizione delle cosiddette bande al braccio “OneLove” – sia per Qatar 2022, sia per Australia 2023 – ma non ha dato alcun segno di apertura. Anzi. La risposta di Gianni Infantino è che nel 2034 la Coppa del Mondo maschile si giocherà in Arabia Saudita. E nel percorso di avvicinamento al grande evento, tutte le iniziative potenzialmente di disturbo al paese organizzatore saranno ridotte ai minimi termini. Anche per questo, finché si può, Linari e compagne mostrano il braccio con orgoglio.

>

Leggi anche

Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici
Calcio
La Premier League ha fissato una sola partita per il Boxing Day 2025, scrive il Times
Una delle tradizioni più antiche e più amate del calcio inglese è rimasta "ingolfata" in un calendario sempre più asfissiante.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto della Juventus non sta funzionando, questo è chiaro, ma anche Tudor ha le sue colpe
L'esonero nasce dal fatto che la squadra bianconera non sia mai stata adatta alle idee del tecnico croato. Che però, in ogni caso, non ha mai dato l'impressione di poter invertire davvero la rotta.
di Francesco Gottardi