Quella che è appena iniziata è l’ultima sosta per le Nazionali nel solo mese di ottobre, e sarà così fino al 2030

La FIFA ha cambiato il calendario per le rappresentative: dal 2026 ci saranno solo due soste in autunno, una in meno rispetto a quanto avvenuto negli ultimi anni.
di Redazione Undici 07 Ottobre 2025 alle 02:06

Mercoledì 7 ottobre ripartiranno le qualificazioni ai Mondiali 2026. Le prime Nazionali ad andare in campo saranno quelle africane, poi sarà la volta di tutte le altre. E si tratterà di un’ultima volta, almeno per come siamo stati abituati negli ultimi anni. A partire dal 2026, e almeno fino al 2030, la FIFA ha cambiato il calendario delle gare autunnali per rappresentative. Dall’anno prossimo, le prime due soste – quella a inizio settembre e quella a inizio ottobre – saranno infatti accorpate in un unico stop al calcio di club, uno stop più lungo e che prevedrà più partite per squadre Nazionali.

Ma andiamo con ordine, e spieghiamo bene da cosa stiamo partendo. E a cosa arriveremo. Attualmente, le Nazionali giocano un massimo di due partite a settembre, un massimo di due partite a ottobre e un massimo di due partite a novembre, in una finestra temporale che di solito – in base al calendario solare – cade a cavallo delle prime due settimane di ogni mese. Bene, come detto questa scansione è stata modificata dalla FIFA nel Consiglio Generale che si è tenuto due anni fa, a ottobre 2023: a partire dall’anno prossimo, ci sarà una sosta più lunga (durata tre settimane) a cavallo tra la seconda metà di settembre e l’inizio di ottobre, e nel corso di questa sosta le squadre Nazionali potranno giocare fino a un massimo di quattro partite ufficiali – per quanto riguarda le rappresentative UEFA, si tratterebbe di gare di qualificazioni ai Mondiali o agli Europei, di gare di Nations League o di partite amichevoli, a seconda del caso specifico. E poi ci sarà una seconda sosta a novembre, con un massimo di due partite per squadra. Esattamente come avviene ora.

Insomma, il numero di partite resterà inalterato, fermo a quota sei. La differenza è che i giocatori lasceranno i club per un segmento temporale complessivamente inferiore: dalle sei settimane dell’attuale scansione tripartita, quella con le soste a settembre/ottobre/novembre, si passerà alle cinque settimane totali della doppia sosta, tre a settembre-ottobre e due a novembre. Come detto, questo calendario è stato “bloccato” fino al 2030, quindi fino alle qualificazioni ai Mondiali che saranno organizzati da Spagna, Portogallo e Marocco (con un’anteprima in Sud America). Nel 2026, tra un anno esatto, i campionati nazionali giocheranno l’ultimo turno prima della sosta nel fine-settimana del 19-20 settembre 2026. E riprenderanno 21 giorni dopo, ovvero nel weekend del 10-11 ottobre. Tra 365 giorni, anche meno, capiremo quali saranno gli effetti di questa ultimissima trasformazione voluta dalla FIFA.

>

Leggi anche

Calcio
Il Paris FC ha iniziato bene la stagione del ritorno in Ligue 1, e sta costruendo la sua rivoluzione senza correre troppo
di Redazione Undici
Calcio
Alexis Sánchez ha 36 anni ed è alla sua quinta o sesta vita come calciatore, ma continua a essere un campione
Il finale della sua straordinaria carriera sembrava essere scritto più di una volta. E invece, ancora una volta, può attendere.
di Redazione Undici
Calcio
Thomas Müller sta facendo Thomas Müller anche a Vancouver, ovvero vince, diverte e si diverte
L'ex simbolo del Bayern si è trasferito ai Whitecaps, con cui ha vinto subito un trofeo (il Canadian Championship). Ovviamente, però, c'è anche tanto altro, in fondo parliamo sempre di Thomas Müller.
di Redazione Undici
Calcio
È bastato pochissimo tempo, a Gasperini, per trasformare Soulé in un giocatore decisivo
Il nuovo allenatore della Roma sta ripetendo, anche con l'argentino, l'incredibile lavoro fatto sui trequartisti dell'Atalanta.
di Redazione Undici