Quella che è appena iniziata è l’ultima sosta per le Nazionali nel solo mese di ottobre, e sarà così fino al 2030

La FIFA ha cambiato il calendario per le rappresentative: dal 2026 ci saranno solo due soste in autunno, una in meno rispetto a quanto avvenuto negli ultimi anni.
di Redazione Undici 07 Ottobre 2025 alle 02:06

Mercoledì 7 ottobre ripartiranno le qualificazioni ai Mondiali 2026. Le prime Nazionali ad andare in campo saranno quelle africane, poi sarà la volta di tutte le altre. E si tratterà di un’ultima volta, almeno per come siamo stati abituati negli ultimi anni. A partire dal 2026, e almeno fino al 2030, la FIFA ha cambiato il calendario delle gare autunnali per rappresentative. Dall’anno prossimo, le prime due soste – quella a inizio settembre e quella a inizio ottobre – saranno infatti accorpate in un unico stop al calcio di club, uno stop più lungo e che prevedrà più partite per squadre Nazionali.

Ma andiamo con ordine, e spieghiamo bene da cosa stiamo partendo. E a cosa arriveremo. Attualmente, le Nazionali giocano un massimo di due partite a settembre, un massimo di due partite a ottobre e un massimo di due partite a novembre, in una finestra temporale che di solito – in base al calendario solare – cade a cavallo delle prime due settimane di ogni mese. Bene, come detto questa scansione è stata modificata dalla FIFA nel Consiglio Generale che si è tenuto due anni fa, a ottobre 2023: a partire dall’anno prossimo, ci sarà una sosta più lunga (durata tre settimane) a cavallo tra la seconda metà di settembre e l’inizio di ottobre, e nel corso di questa sosta le squadre Nazionali potranno giocare fino a un massimo di quattro partite ufficiali – per quanto riguarda le rappresentative UEFA, si tratterebbe di gare di qualificazioni ai Mondiali o agli Europei, di gare di Nations League o di partite amichevoli, a seconda del caso specifico. E poi ci sarà una seconda sosta a novembre, con un massimo di due partite per squadra. Esattamente come avviene ora.

Insomma, il numero di partite resterà inalterato, fermo a quota sei. La differenza è che i giocatori lasceranno i club per un segmento temporale complessivamente inferiore: dalle sei settimane dell’attuale scansione tripartita, quella con le soste a settembre/ottobre/novembre, si passerà alle cinque settimane totali della doppia sosta, tre a settembre-ottobre e due a novembre. Come detto, questo calendario è stato “bloccato” fino al 2030, quindi fino alle qualificazioni ai Mondiali che saranno organizzati da Spagna, Portogallo e Marocco (con un’anteprima in Sud America). Nel 2026, tra un anno esatto, i campionati nazionali giocheranno l’ultimo turno prima della sosta nel fine-settimana del 19-20 settembre 2026. E riprenderanno 21 giorni dopo, ovvero nel weekend del 10-11 ottobre. Tra 365 giorni, anche meno, capiremo quali saranno gli effetti di questa ultimissima trasformazione voluta dalla FIFA.

>

Leggi anche

Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici