Per ripianare i suoi debiti, lo stato di Rio de Janeiro sembra proprio voler vendere il Maracanã

E il Flamengo, che gioca le sue partite nello storico impianto, spingerebbe per acquistare lo stadio. Anche perché secondo i politici "nessun altro club sarebbe in grado di tenerlo in piedi".
di Redazione Undici 24 Ottobre 2025 alle 17:53

Anche la storia del calcio ha un suo prezzo. Mica da poco, naturalmente: circa 2 miliardi di reais brasiliani, secondo le ultime stime (l’equivalente di 320 milioni di euro). Così, a fronte di un pesante debito pubblico, lo stato di Rio de Janeiro starebbe valutando perfino la vendita del Maracanã. L’opzione si è profilata in seguito alla votazione della Commissione Costituzione e Giustizia dell’Assemblea legislativa, in merito a un nuovo disegno di legge che autorizza il governo dello stato carioca a dismettere 62 immobili. Tra questi, per l’appunto, ci sarebbe anche il leggendario stadio che nei suoi lunghi anni di servizio ha ospitato 15 partite di Coppa del Mondo – soltato l’Azteca di Città del Messico ne conta di più. Senza contare i campioni che vi sono passati: Zico, Garrincha, Pelé che qui segnò il suo millesimo gol. Brividi in odor di privatizzazione.

La cessione del Maracanã, come spiega la testata locale O Globo, in realtà non è ancora uno scenario così certo: il suddetto disegno di legge è infatti in attesa dell’approvazione definitiva da parte dell’Assemblea plenaria, la quale potrebbe presentare eventuali emendamenti in grado di modificare la lista attuale degli immobili. Eppure non si era mai andati così vicini a un Maracanã di proprietà privata. La notizia sta facendo il giro del Brasile spaccando in due l’opinione pubblica. “Ci sono dei beni immobili che per lo Stato non ha alcun senso mantenere, ma è assurdo includere il Maracanã fra questi”, ha protestato la sinistra radicale della Camera dei deputati brasiliana. “È un sito del patrimonio culturale che non può essere venduto senza almeno un dibattito collettivo sul suo futuro utilizzo e sulle condizioni in cui rimarrebbe a servizio della comunità”.

Si parla d’altronde del fu stadio più grande del mondo – anche se gli attuali 78mila posti sono meno della metà della capienza massima raggiunta –, della quinta attrazione turistica del Paese e di un simbolo di Rio tanto quanto Copacabana o il Cristo Redentor. Eppure c’è chi non disdegnerebbe la sua vendita, a partire dal Flamengo, una delle due formazioni – l’altra è il Fluminense – che gioca le sue partite casalinghe nello storico impianto, con contratto di concessione fino al 2044. Secondo i relatori del disegno di legge, “il Flamengo sarebbe infatti l’unico club con il capitale finanziario e il bacino d’utenza necessari per mantenere in piedi il Maracanã. Si potrebbe anche porre una condizione alla vendita, obbligando altri club a utilizzarlo, previo pagamento del contratto di locazione. Nessun altro però sarebbe in grado di gestire lo stadio”.

E a pesare sul giudizio definitivo c’è anche il grave stato di abbandono – al di là delle fatiscenze dello stadio stesso – in cui versano molte aree attorno al complesso sportivo. Soprattutto il villaggio Maracanã, un insediamento urbano di 1,4 ettari nato come centro di cultura, educazione e integrazione indigena: secondo le autorità sarebbe ormai in preda al degrado e ai soprusi. Anche per questo, i politici carioca guardano con ammirazione la rigenerazione urbanistica nell’area di Wembley in Inghilterra. Sul cui imperituro fascino, rimesso a nuovo di continuo, nessuno ha nulla da obiettare (senza contare gli ingenti ritorni economici che lo stadio londinese oggi garantisce). Il Brasile sogna un percorso simile per il suo tempio più prezioso. Ma dato il punto di partenza, non sarà affatto facile.

>

Leggi anche

Calcio
Quella tra Tonali e il Newcastle è una gran bella storia d’amore
E l'ulteriore riprova è il rinnovo contrattuale offerto dal club al giocatore, proprio durante il suo lungo periodo di squalifica.
di Redazione Undici
Calcio
Dowman è così forte e così giovane che l’Arsenal si è dovuto inventare un nuovo tipo di percorso giovanile, per trattenerlo
E con grande sollievo il club è riuscito a fargli firmare un'intesa preliminare verso il primo contratto da professionista.
di Redazione Undici
Calcio
Joaquín Panichelli dello Strasburgo è il nuovo centravanti che non conoscevamo, e che adesso faremmo bene a conoscere
L'attaccante argentino ha iniziato alla grande la sua prima stagione ad alto livello, sia in Ligue 1 che in Conference League.
di Redazione Undici
Calcio
Nel contratto di Son Heung-min con il Los Angeles FC c’è una “clausola-Beckham” per un prestito a gennaio, e perciò si sta iniziando a parlare di Milan
L'attaccante sudcoreano potrebbe sfruttare la pausa di fine stagione della MLS per tornare in Europa, così da non perdere il ritmo in vista dei Mondiali.
di Redazione Undici