Antonio Cunazza
Il caso San Siro è ancora senza soluzione
Sono passati diversi anni, abbiamo sentito ogni tipo di proposta possibile, ma lo stadio più importante d'Italia non ha ancora un padrone. Né un'idea di futuro.
Lo sport femminile renderà gli stadi più inclusivi?
I vecchi impianti sportivi, monolitici e con gli spazi sempre uguali, devono cambiare: lo sport femminile può essere la molla in grado di rendere le architetture più al passo con i tempi.
Come saranno gli stadi del futuro?
Laboratori tecnologici, impianti iper-connessi, luoghi devoti all'eco-sostenibilità e spazi sempre più multiformi. Ma come guarderemo la partita dagli spalti?
Wembley 1996, quando il calcio è tornato a casa
Gli Europei che riportarono l'Inghilterra, e il suo stadio simbolo, al centro del calcio e della cultura europea. Un estratto dal libro Wembley La Storia e il Mito.
Ripensare gli stadi in un senso sociale
Il nuovo calcio, soprattutto quello italiano, ha bisogno di nuovi stadi: moderni, funzionali, di proprietà. Ma occorre anche un cambio culturale: è necessario che gli impianti sportivi vivano oltre la loro funzione primaria, e diventino dei luoghi di città, per la città.