FC Barcellona
Nessun calciatore ha mai fatto ciò che sta facendo Yamal a 17 anni, neanche Messi, Ronaldo, Maradona o Pelé
I numeri non mentono.
Genio e normalità di Hansi Flick, l’uomo che ha fatto risorgere il Barcellona
Esigente, radicale, ma anche emotivamente connesso con i suoi calciatori: il tecnico tedesco ha restituito al calcio un Barça coerente e spettacolare.
Il gol su punizione di Mbappè contro il Barcellona ha fatto chiudere una delle pagine Twitter più belle di sempre
Adesso "Has Mbappé scored a free-kick?" non ha più senso di esistere (forse).
Nessuno è mai riuscito a battere Flick in una finale
Il tecnico tedesco ha un record immacolato quando arriva a giocarsi i trofei all'ultimo atto: sette finali, sette vittorie.
Lamine Yamal è il fuoriclasse che ci libererà dalla schiavitù delle statistiche, dall’ossessione dei gol segnati
L'attaccante del Barcellona ha una media gol normalissima, anche bassa se vogliamo, eppure deve essere considerato uno dei migliori giocatori al mondo.
La guerra tra il Real Madrid e gli arbitri spagnoli ha messo in dubbio che si giocasse la finale di Coppa del Re
Una ricostruzione del caos delle ultime ore, tra comunicati infuocati, lacrime in conferenza stampa e post sui social network.
La storia di Antonio Cordero dimostra che i talenti spagnoli, oggi, possono dire no a Barcellona e Real Madrid
Il giovane esterno offensivo del Málaga si trasferirà al Newcastle, dove avrà sicuramente più possibilità di mettersi in mostra.
«La finale di Copa del Rey sarà lo spartiacque di Barça e Real», intervista a Marco Cattaneo di Cronache di Spogliatoio
«Il Barcellona ha il vento in poppa, ma la finale di Copa del Rey potrebbe far svoltare la stagione del Real di Ancelotti», dice Marco Cattaneo, telecronista della finale su Cronache.
Lamine Yamal e altri calciatori del Barcellona hanno un nuovo rito scaramantico: giocare con la mano fasciata
La moda è stata lanciata da Pablo Torre e Pau Victor, ma ora ha contagiato tutta la rosa di Flick. E il bello è che sta anche funzionando.
La Cartuja, lo stadio di Siviglia che ospiterà la finale di Copa del Rey, ha una storia unica e contraddittoria
Costruito negli anni Novanta, sarebbe dovuto diventare la casa di Siviglia e Betis. Ma è diventato un terreno di scontro politico e ideologico.
La partita deliziosa di Pedri contro il Maiorca
Il Barcellona si gode l'ennesima prestazione scintillante del suo giovane centrocampista: sempre più bello da vedere e sempre più decisivo, senza nemmeno bisogno di segnare.
La ricostruzione del Camp Nou è in ritardo, ed è un problema per il Barcellona, per i suoi tifosi, per l’intera città
I lavori procedono a rilento, il Barça ha già dovuto "ipotecare" alcuni posti VIP per tenere sotto controllo i conti. Ma questi sono solo alcuni dei tanti problemi sorti intorno allo stadio.