Il curioso allenamento dell’Ajax negli anni Novanta

di Redazione Undici 13 Dicembre 2017 alle 12:18

A metà degli anni Novanta, l’Ajax era una delle superpotenze del calcio europeo. Nel 1994/95 vinse la Champions League, battendo in finale il Milan con un gol di Kluivert, mentre l’anno successivo sfiorò il bis, ma nell’epilogo di Roma fu sconfitta ai calci di rigore dalla Juventus. Da quella squadra sono passati alcuni dei giocatori olandesi più forti dell’epoca: Edwin van der Sar, Frank de Boer, Clarence Seedorf, Edgar Davids, Marc Overmars, per citare i più importanti. È stata l’ultima versione di un Ajax competitivo in Europa – prima che la sentenza Bosman ne compromettesse le ambizioni – fino allo scorso anno, quando la squadra di Bosz ha raggiunto la finale di Europa League, perdendola però contro il Manchester United.

L’Ajax di allora era figlia del calcio totale della scuola olandese: van Gaal, tecnico della squadra dal 1991 al 1997, proponeva un gioco offensivo, basato su un modulo a tre punte supportate da un trequartista (Seedorf). Altro punto fermo di quell’Ajax, come già l’Olanda negli anni Settanta aveva sperimentato con successo, era l’intercambiabilità dei ruoli, facendo sì che ci fosse un continuo movimento dei giocatori, con e senza palla. Per questo motivo, oltre alle sedute con l’utilizzo del pallone, che via via nel calcio di oggi sono sempre diventate più importanti, all’Ajax il lavoro fisico era tenuto in grande considerazione: anche con metodi di allenamento che, a rivederli oggi, sembrano più confarsi a una scuola di ballo che a una squadra di calcio.

>

Leggi anche

Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio
La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici
Calcio
Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke
La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
di Redazione Undici