Da dove vengono i soprannomi delle squadre dei Mondiali

Le aquile di Cartagine, i leoni della Teranga e "i nostri ragazzi".
di Redazione Undici 08 Giugno 2018 alle 11:30

Si avvicina il Mondiale di Russia e i principali giornali e siti d’informazione sportiva si stanno preparando con le loro guide. Il Guardian, per esempio, ne ha pubblicata una bellissima − interattiva, colorata e ricca di curiosità − dedicata a tutti e 736 giocatori del torneo. Questa è quella della rivista spagnola Panenka, che ha anche stampato un numero speciale, mentre So Foot ha presentato ogni squadra tra citazioni improbabili e paragoni con tormentoni musicali estivi. Espn, invece, ha deciso di stilare una “guida alternativa” per tutti i tifosi.

Tra le altre cose, il sito americano si chiede «chi farà uno “Zidane”?», alludendo ovviamente alla testata rifilata a Materazzi durante la finale del 2006, e «chi comprerà il Real Madrid?», ricordando che James Rodriguez nel 2014 è stato l’ultimo di una serie di giocatori finiti in grandi squadre dopo ottime prestazioni ai Mondiali. È curiosa anche la parte dedicata ai soprannomi di ogni Nazionale: da dove vengono? Anche senza Italia e Olanda, entrambe non qualificate, il colore delle magliette rimane il parametro più in voga e riguarda il 34% delle squadre (Roja, Celeste, Albiceleste, etc).

Al 24%, quindi un Paese su quattro, ci sono gli animali, con aquile (Tunisia, Nigeria, Serbia, Germania, Messico, Arabia Saudita) e leoni (Senegal e Inghilterra) a farla da padrona, considerando anche i loghi delle varie Federazioni. Al 16% contano i riferimenti culturali (Socceroos per l’Australia, Canal Men per Panama, Coffee Growers per la Colombia) e, con la stessa percentuale, soprannomi che si riferiscono a gruppi di persone. Come l’Islanda: Strakarnir okkar vuole infatti dire “i nostri ragazzi”.

>

Leggi anche

Calcio
La Champions League asiatica è diventato il torneo più antidemocratico e antisportivo del calcio mondiale
Il format e il regolamento del torneo sono fatti su misura per le squadre saudite. E, soprattutto, escludono un'enorme fetta del continente.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stato un momento, a quanto pare, in cui Lamine Yamal era vicinissimo a firmare per il Bayern Monaco
C'era l'accordo con il giocatore, carte già pronte per il trasferimento. Ma il cambio di agente ha fatto saltare tutto.
di Redazione Undici
Calcio
Djed Spence è il primo giocatore musulmano ad aver giocato nella Nazionale inglese, e il suo esordio è un enorme passo in avanti per tutto il Paese
Accade in un momento sociale di crescente islamofobia, mentre i giovani inglesi appartenenti a una minoranza religiosa aspettavano da tempo un calciatore così.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club dell’Arabia Saudita si sono fatti male i conti con le regole sugli stranieri, e così adesso hanno calciatori che non possono schierare
Il caso più eclatante è quello di Marcos Leonardo, attaccante dell'Al-Hilal acquistato solo un anno fa per 40 milioni di euro.
di Redazione Undici