L’Italia Under 21 ha iniziato bene il suo nuovo percorso

La vittoria (5-0) contro il Lussemburgo ci ha detto molte cose positive, oltre il punteggio.
di Redazione Undici 11 Settembre 2019 alle 11:32

Ogni nuovo inizio è un evento da affrontare con le dovute cautele, anche se ci sembra semplice. Ieri è stata la volta dell’Under 21 di Paolo Nicolato, che dopo la netta vittoria sulla Moldavia (4-0) in amichevole doveva affrontare il Lussemburgo nella prima gara di qualificazione agli Europei 2021. Sono arrivati i tre punti, e questo era abbastanza scontato data la consistenza dell’avversario. Il 5-0 maturato a Castel di Sangro, però, porta in dote altri significati importanti per Nicolato, per la realtà dell’Under 21, probabilmente anche per l’intero movimento calcistico italiano.

Il primo è la continuità del progetto, in una doppia direzione: i reduci più giovani dell’ultimo ciclo di Di Biagio sono i pilastri tecnici ed emotivi della squadra, il capitano Locatelli (che ha realizzato il primo gol su calcio di rigore), Kean (autore della seconda rete degli Azzurrini, sempre su rigore), Zaniolo; insieme a loro, sono arrivati “i ragazzi di Nicolato”, che sembra il titolo di un romanzo di formazione su un gruppo di adolescenti della provincia italiana, ma in realtà identifica i calciatori che il nuovo commissario tecnico ha svezzato nell’Under 19 e poi nell’Under 20, e che da ieri hanno avuto accesso a un livello superiore. La formazione dell’Italia contro il Lussemburgo è stata un mix tra questi due gruppi, oltre i “vecchi” – ai quali va aggiunto Claude Adjapong, rimasto in panchina –, c’erano Pinamonti, Plizzari, del Prato, Scamacca, poi i subentrati Frattesi e Tripaldelli: tutti elementi reduci dal buonissimo Mondiale Under 20 in Polonia, quindi da un consolidato percorso di crescita e conoscenza con Paolo Nicolato. Che già al momento del suo insediamento aveva annunciato questa transizione: «Lavorerò con lo stesso gruppo che conosco ormai da tre anni, e che è cresciuto insieme a me. Ho allenato giocatori bravi, con qualità importanti, e ora mi auguro di conoscerne degli altri».

Moise Kean realizza il rigore del 2-0 contro il Lussemburgo: per l’ex attaccante della Juventus, quello realizzato ieri è il terzo gol con l’Under 21(Paolo Bruno/Getty Images)

Ecco, è andata proprio così. Ed è andata bene, questa è l’altra sensazione significativa arrivata dal match di Castel di Sangro. La Nazionale Under 21 dell’Italia ha un’identità non solo progettuale, ma anche di gioco: impone il suo ritmo, tiene il pallone con personalità, attua combinazioni ricercate per forzare la difesa avversaria. Certo, il Lussemburgo è stato un avversario morbido, che ha opposto agli Azzurrini solo una (inefficace) resistenza al limite della propria area di rigore, ma è già evidente come il talento dei singoli sia elevato, e che il ct abbia l’ambizione di moltiplicarlo con un sistema di gioco offensivo – in questo senso l’utilizzo di Kean nello slot di esterno offensivo è un chiaro segnale, e proprio da un bel triangolo avviato dal nuovo acquisto dell’Everton è scaturito il rigore del 2-0.

Nella ripresa, la partita ha avuto senso solo perché il dominio degli Azzurrini potesse essere ribadito, e la schiacciante superiorità ha portato anche ad aumentare la rotondità del risultato: è arrivata la rete numero due in Under 21 per Tumminello e Scamacca, già a segno contro la Moldavia, e la prime gioia personale di Riccardo Sottil, uno dei nomi nuovi della squadra di Nicolato. Quasi a voler confermare la bontà di questo nuovo inizio e le grandi qualità dell’Under 21 in vista di una lotta non semplice per la qualificazione, per un pass tutto da conquistare, soprattutto contro l’Irlanda – che comanda il gruppo 1 con nove punti in tre partite giocate. Il prossimo match dell’Under 21 è in calendario per il 10 ottobre, proprio in casa dei verdi. Sarà già un appuntamento decisivo. L’Italia ci arriva bene, con le idee chiare a la certezza della propria forza. È un buon punto di partenza.

>

Leggi anche

Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici
Calcio
Le rimesse lunghe sono diventate una vera e propria arma offensiva, ma solo se sai come usarle
Il calcio moderno sta rispolverando alcuni vecchi classici, tra i quali la rimessa laterale come fonte di pericolo. Tanto che il Brentford ha già segnato nove gol su azioni di questo tipo.
di Redazione Undici
Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici