Mourinho ha trasformato Harry Kane in un fenomenale uomo-assist

Dieci partite stagionali, nove passaggi decisivi.
di Redazione Undici 27 Ottobre 2020 alle 16:47

Quando un anno fa José Mourinho è stato nominato manager del Tottenham, c’era molta attesa per capire come avrebbe gestito e valorizzato Harry Kane, anche alla luce dei profondi legami stretti con gli attaccanti con cui ha lavorato nel corso della sua carriera  – rapporti quasi sempre interessanti, nel bene e nel male. Ebbene, non ci sono stati grandi manifestazioni politiche ed emotive, il tempo è sembrato scorrere in maniera naturale, Kane si è infortunato a gennaio 2020 ed è rientrato dopo il lockdown, a a giugno. Dal punto di vista tecnico, invece, il percorso è stato interessante: Kane ha continuato a segnare, per la precisione ha realizzato sette gol in nove partite di Premier League dopo il lockdown e dieci gol in dieci partite ufficiali della nuova stagione in tutte le competizioni, ma ha anche sviluppato un’altra dote importante: la capacità di servire assist decisivi. Sono già nove in dieci partite di questa stagione.

Certo, si tratta di un dato “drogato” dall’incredibile partita giocata dagli Spurs contro il Southampton lo scorso 20 settembre: quattro gol del sudcoreano Son e quattro assist del centravanti della Nazionale inglese. Oltre quella partita, però, Kane ha servito un passaggio decisivo in altre cinque gare diverse; quattro di queste sono le ultime quattro di Premier League. Harry Kane non era mai stato così efficace e così altruista nell’ultimo terzo di campo: il suo record stagionale di assist risale infatti all’annata 16/17, quando ne servì sette in Premier League. Il suo score alla sesta giornata di questa stagione gli ha permesso di superare non solo il proprio primato personale, ma anche quello di altri giocatori famosi e creativi come Paul Scholes e Xabi Alonso, che non sono mai andati oltre i sette assist in un’edizione del massimo campionato inglese.

La perfetta connection con Son si è manifestata anche ieri sera, quando gli Spurs hanno violato il campo del Burnley (0-1). Il coreano, al 76esimo minuto, ha sfruttato una bella sponda di Kane dopo un calcio d’angolo battuto da Lamela, e ha depositato il pallone in porta. È il settimo gol costruito dal tandem d’attacco del Tottenham: anche nelle gare contro Manchester United e West Ham, Kane ha trovato il passaggio decisivo per il suo compagno, pochi istanti prima del gol. Oltre alle cifre, fa impressione anche la varietà degli assist serviti da Kane: due lanci in profondità e due passaggi laterali nella sfida contro il Southampton, un bellissimo lancio lungo nello spazio nella gara contro il West Ham, una punizione battuta veloce, a sorpresa, nella partita di Old Trafford contro il Manchester United. Un repertorio completo, che in qualche modo spiega come Mourinho ha impostato il gioco di Kane e del Tottenham: il centravanti della Nazionale inglese non è solo il terminale offensivo della manovra, ma è anche un elemento fondamentale per risalire velocemente il campo, su cui difensori e centrocampisti possono appoggiarsi per fare uscire il pallone; a quel punto, Kane aziona la sua visione di gioco e la sua sensibilità tecnica, doti che gli consentono di pensare e realizzare passaggi precisi, che tagliano le linee avversarie e premiano gli inserimenti dei compagni. In questo senso, Son è il compagno perfetto, per la sua velocità, per la sua facilità di tiro, per la sua freddezza sotto porta.

>

Leggi anche

Calcio
L’Inter di Chivu ha dei problemi nei big match
I nerazzurri hanno fatto vedere buone cose anche contro l'Atlético, ma anche stavolta non è bastato. Come contro il Milan, la Juventus e il Napoli.
di Redazione Undici
Calcio
La Spagna e l’Argentina vogliono entrambe Mateo Pellegrino, che non ha ancora scelto la sua Nazionale
L'Albiceleste sarebbe l'opzione più naturale, ma de la Fuente starebbe spingendo per mettere il 24enne al centro dell'attacco spagnolo: ora la parola spetta a Mateo.
di Redazione Undici
Calcio
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.
di Redazione Undici