Jamal Musiala è il primo talento perso dal calcio inglese per via di Brexit

Ha lasciato il Chelsea nel 2019, oggi è uno dei giovani più promettenti del Bayern Monaco.
di Redazione Undici 11 Dicembre 2020 alle 18:18

Da qualche giorno, siamo (finalmente) certi dei cambiamenti che Brexit causerà ai club di Premier League, alle loro possibilità sul mercato. Gli aspetti puramente normativi, però, non possono restituire l’intero spettro delle trasformazioni che avverranno a partire dal 2021, anche perché molto dipenderà anche dai calciatori, dalle loro scelte, dalle tendenze economiche e competitive. C’è già un caso che restituisce la complessità della situazione: è quello di Jamal Musiala, centrocampista offensivo 17enne di proprietà del Bayern Monaco. Ha esordito l’anno scorso in Bundesliga e quest’anno in Champions League, il tecnico Flick gli sta concedendo un discreto minutaggio (411′ in campo diluiti su 12 presenze in tutte le competizioni) e lui ha risposto realizzando i suoi primi tre gol da professionista.

Cosa c’entra Brexit con la vicenda di questo (ennesimo) giovane talento lanciato dai bavaresi? L’ha spiegato lo Spiegel, uno dei quotidiani tedeschi più autorevoli, che ha raccontato tutta la storia: Musiala è nato in Germania da padre nigeriano e madre tedesca, si è formato nel vivaio del Lehnerz, club tedesco attualmente in quinta divisione, prima di trasferirsi in Inghilterra; a otto anni è entrato a far parte del settore giovanile del Chelsea, in cui è rimasto fino a luglio 2019, quando il Bayern Monaco ha deciso di offrirgli un contratto vantaggioso. Nel frattempo Musiala ha acquisito la cittadinanza britannica e ha giocato con le selezioni giovanili dell’Inghilterra. Quando è arrivata la proposta del Bayern, Musiala e la sua famiglia hanno accettato «anche per via delle possibili conseguenze di Brexit: lui e il suo entourage volevano che il giocatore crescesse in un Paese dell’Unione Europea, quindi più aperto sul mercato internazionale. Del resto lui possiede anche il passaporto tedesco, ma non voleva in alcun modo limitare le sue possibilità future».

Il caso di Musiala fa riferimento a una tendenza ormai consolidata, per cui tantissimi giovani talenti britannici decidono di lasciare le Academy dei club inglesi e di trasferirsi all’estero – soprattutto in Germania – pur di avere maggiore possibilità di giocare. Musiala. Il fantasista del Bayern sembra avere un futuro luminoso davanti a sé: il Guardian l’ha definito «un giocatore sicuro e dalla tecnica morbidissima», non ha ancora un fisico strutturato ma possiede un’enorme qualità individuale; nell’ultimo break internazionale ha esordito con la Nazionale inglese Under 21 e poi, nella seconda partite in pochi giorni, ha anche segnato il suo primo gol. Secondo Flick il suo ruolo del futuro è quello di centrocampista centrale, nel cuore della manovra, laddove può far valere la sua intuitività e la grande sensibilità tecnica. Doti che il Chelsea non ha visto o su cui non ha avuto modo e tempo di investire, in un contesto – determinato da Brexit – che voleva valorizzare il talento locale, ma che per il momento ha favorito lo smarrimento di una promessa abbastanza splendente, in favore del Bayern Monaco.

>

Leggi anche

Calcio
Alejandro Grimaldo è diventato il miglior tiratore di punizioni del calcio europeo
Da quando gioca al Bayer Leverkusen lo spagnolo è giocatore che ha segnato più gol su punizione diretta nei top 5 campionati europei
di Redazione Undici
Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici
Calcio
Luka Modric è già il centro di gravità del Milan, e non era una cosa così scontata
Il fuoriclasse croato, a quarant'anni compiuti, non esce mai dal campo, guida il gioco dei rossoneri ed è pure decisivo in zona-gol.
di Redazione Undici
Calcio
Nella scorsa stagione il Valencia si è salvato grazie a uno staff tecnico composto da universitari
La storia dell'allenatore Corberán e dei suoi collaboratori parte da una delle accademie più famose del mondo
di Redazione Undici