La Federcalcio danese vuole che la Fifa indaghi sui lavoratori morti nei cantieri degli stadi in Qatar

È la terza protesta ufficiale nei confronti dell'emirato, e della Coppa del Mondo 2022, dopo quelle di Norvegia e Svezia.
di Redazione Undici 27 Aprile 2021 alle 17:48

La Scandinavia è il grande avamposto di protesta nei confronti dei Mondiali in Qatar. Anzi, si può dire che i Paesi nordici siano stati gli unici a muoversi concretamente, a protestare in maniera formale contro gli abusi subiti dai lavoratori migranti nell’emirato. Prima era toccato ai club e alla Federcalcio norvegese, poi è stato il turno di quella svedese. Ora è la Danimarca a esporsi in maniera netta, con una lettera inviata dalla Federazione di Brøndby alla Fifa: Jesper Møller e Jakob Jensen, rispettivamente presidente e Chief Executive Officer, hanno chiesto ufficialmente «una piena attuazione della riforma del diritto del lavoro che in realtà è già stata approvata in Qatar, ma non ha portato i miglioramenti attesi. È necessario garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e dei diritti umani, anche dopo la fase finale dei Mondiali, e questo vale non solo per coloro che lavorano negli stadi e le infrastrutture, ma anche per gli hotel, il settore dei servizi, ecc.».

Nella lettera, i vertici della Federazione danese si dicono «contrari all’assegnazione dei Mondiali al Qatar», e «critici nei confronti della situazione relativa ai diritti umani nel Paese. Abbiamo sollevato questa critica per diversi anni con le parti interessate, e nelle ultime settimane abbiamo anche avuto diversi incontri con tifosi, partner commerciali e altri stakeholder, così da intensificare la pressione sulla Fifa. Non crediamo che i miglioramenti desiderati per i lavoratori migranti siano stati raggiunti, e quindi vogliamo agire subito, in certi casi oggi è meglio di domani». Inoltre, è chiaramente esplicitata la richiesta per cui «le libertà fondamentali della persona siano rispettate prima, durante e dopo la fase finale nel 2022, ad esempio la libertà di stampa e di espressione del pensiero».

Infine, un’altra parte molto significativa della lettera riguarda le indagini da compiere sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori impiegati per la costruzione degli stadi e delle altre infrastrutture che ospiteranno le partite, le squadre e/o altri eventi legati ai Mondiali: «Chiediamo un’indagine completa sul reale numero di morti tra i lavoratori migranti in Qatar, come scoperto dal quotidiano inglese The Guardian in un reportage pubblicato a marzo 2021, e sulle cause di questi decessi. Ci aspettiamo di ricevere al più presto un report investigativo indipendente che faccia luce sull’intero processo di avvicinamento alla fase finale». La lettera completa è consultabile a questo link.

>

Leggi anche

Calcio
Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke
La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
di Redazione Undici
Calcio
Stefano Pioli e la Fiorentina, storia di un’implosione
Una difesa a tre a dir poco inefficace, Kean depotenziato, assenza totale di reazione di fronte alla crisi. E uno scollamento preoccupante tra risultati e ambizioni.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso anche Pep Guardiola è diventato un amante del gioco in contropiede
I dati di quest'avvio di stagione sono notevoli, orientati a un tipo di gioco che non eravamo abituati a vedere nel calcio di Pep.
di Redazione Undici
Calcio
Negli ultimi sessant’anni, nessun allenatore del Real Madrid ha iniziato bene come Xabi Alonso
Il Real ha giocato 14 partite e ne ha vinte 13. Ha subito pochissimi gol e ha messo Mbappé nelle condizioni di essere devastante.
di Redazione Undici