La Federcalcio danese vuole che la Fifa indaghi sui lavoratori morti nei cantieri degli stadi in Qatar

È la terza protesta ufficiale nei confronti dell'emirato, e della Coppa del Mondo 2022, dopo quelle di Norvegia e Svezia.
di Redazione Undici 27 Aprile 2021 alle 17:48

La Scandinavia è il grande avamposto di protesta nei confronti dei Mondiali in Qatar. Anzi, si può dire che i Paesi nordici siano stati gli unici a muoversi concretamente, a protestare in maniera formale contro gli abusi subiti dai lavoratori migranti nell’emirato. Prima era toccato ai club e alla Federcalcio norvegese, poi è stato il turno di quella svedese. Ora è la Danimarca a esporsi in maniera netta, con una lettera inviata dalla Federazione di Brøndby alla Fifa: Jesper Møller e Jakob Jensen, rispettivamente presidente e Chief Executive Officer, hanno chiesto ufficialmente «una piena attuazione della riforma del diritto del lavoro che in realtà è già stata approvata in Qatar, ma non ha portato i miglioramenti attesi. È necessario garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e dei diritti umani, anche dopo la fase finale dei Mondiali, e questo vale non solo per coloro che lavorano negli stadi e le infrastrutture, ma anche per gli hotel, il settore dei servizi, ecc.».

Nella lettera, i vertici della Federazione danese si dicono «contrari all’assegnazione dei Mondiali al Qatar», e «critici nei confronti della situazione relativa ai diritti umani nel Paese. Abbiamo sollevato questa critica per diversi anni con le parti interessate, e nelle ultime settimane abbiamo anche avuto diversi incontri con tifosi, partner commerciali e altri stakeholder, così da intensificare la pressione sulla Fifa. Non crediamo che i miglioramenti desiderati per i lavoratori migranti siano stati raggiunti, e quindi vogliamo agire subito, in certi casi oggi è meglio di domani». Inoltre, è chiaramente esplicitata la richiesta per cui «le libertà fondamentali della persona siano rispettate prima, durante e dopo la fase finale nel 2022, ad esempio la libertà di stampa e di espressione del pensiero».

Infine, un’altra parte molto significativa della lettera riguarda le indagini da compiere sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori impiegati per la costruzione degli stadi e delle altre infrastrutture che ospiteranno le partite, le squadre e/o altri eventi legati ai Mondiali: «Chiediamo un’indagine completa sul reale numero di morti tra i lavoratori migranti in Qatar, come scoperto dal quotidiano inglese The Guardian in un reportage pubblicato a marzo 2021, e sulle cause di questi decessi. Ci aspettiamo di ricevere al più presto un report investigativo indipendente che faccia luce sull’intero processo di avvicinamento alla fase finale». La lettera completa è consultabile a questo link.

>

Leggi anche

Calcio
Sono passati 25 anni dall’ultima volta in cui c’erano così tanti giocatori italiani in Premier League
Rispetto al 2000/01 sono aumentati i giovani che vogliono confrontarsi con il campionato più ricco e qualitativo del mondo
di Redazione Undici
Calcio
Il Palmeiras si è inventato un modello giovanile che ha fruttato 350 milioni di euro in dieci anni, che porta tanti giocatori in prima squadra
Un sistema profittevole che punta sulla riscoperta del valore dello scouting e della copertura del territorio
di Redazione Undici
Calcio
I club di Europa League stanno facendo pressioni sull’UEFA per non affrontare il Maccabi Tel Aviv, scrive il Times
La squadra israeliana è qualificata al tabellone principale di Europa League dopo aver superato i turni preliminari.
di Redazione Undici
Calcio
Per le sue trasferte in Champions League, il Kairat Almaty farà più chilometri di quanti ne servono per circumnavigare il globo terrestre
Quasi 45mila km, mentre l'intera circonferenza terrestre ne misura 40.075. In confronto, la trasferta del Real Madrid in Kazakistan è una gita fuori porta.
di Redazione Undici