Álvaro Morata ha raccontato cosa ha passato dopo la partita contro la Svezia

«Insulti a me e alla mia famiglia, minacce, qualcuno ha scritto che i miei figli devono morire».
di Redazione Undici 25 Giugno 2021 alle 11:41

Non è stato un Europeo facile, finora, per Álvaro Morata. L’attaccante della Spagna e della Juventus ha segnato un gol contro la Polonia, nel secondo turno della fase a gironi, ma nella prima e nella terza gara (contro Svezia e Slovacchia) ha offerto prestazioni non all’altezza della sua qualità, fallendo diverse occasioni da gol e sbagliando anche un rigore (contro la Slovacchia). Alla fine, poi, la Nazionale di Luis Enrique è riuscita a vincere per 5-0 contro la Slovacchia e a raggiungere la qualificazione agli ottavi di finale. Morata, intervistato da El Partidazo, trasmissione dell’emittente radiofonica Cope, ha raccontato che, dopo la partita con la Svezia, le critiche nei suoi confronti sono degenerate in maniera inaccettabile: «Sono stato minacciato, qualcuno ha scritto di volere che i miei figli muoiano. Non è stato facile, sono stato nove ore senza riuscire a dormire».

Morata si è detto dispiaciuto per la qualità delle sue prestazioni, ma al tempo stesso crede (giustamente) che esista un confine tra critica legittima e attacchi personali: «Forse non ho fatto il mio lavoro come avrei dovuto, capisco di poter essere criticato perché non ho segnato un gol. Ma vorrei che le persone si mettessero nei miei panni, vorrei che capissero cosa significa ricevere minacce, leggere della morte dei tuoi figli. Non è stato facile, anche perché mi dà fastidio che mia moglie debba vivere tutto questo, che i miei figli possano leggere insulti nei miei e nei loro confronti. Forse in passato avrei ceduto a questa pressione negativa e immotivata, ma oggi sono più forte».

Proprio quest’ultimo aspetto è davvero significativo, per Morata: poche settimane fa, l’attaccante spagnolo ha raccontato i problemi che ha vissuto, sottolineando come sia andato «piuttosto vicino a soffrire di depressione, quando ero al Chelsea. All’inizio sono stato molto male, poi ho iniziato a vedere uno psicologo, e questo mi ha aiutato a superare le pressioni e a vivere meglio le emozioni del mio lavoro». In quella stessa intervista, Morata aveva espresso le sue preoccupazioni in merito al fatto che la salute mentale dei calciatori sia un argomento poco considerato, e che un aiuto professionale all’interno di una squadra sia ormai necessario, «perché la testa va allenata esattamente come il corpo». Anche al Partidazo, Morata ha confermato questa visione, spiegando come la presenza di uno psicologo nello staff della Nazionale spagnola sia molto importante, per lui e per i compagni: «È molto bello», ha raccontato Morata, «avere una persona che ti capisce e ti ascolta ogni volta che ne hai bisogno. Anche perché ti aiuta ad affrontare meglio le situazioni difficili, dopotutto io do tutto me stesso per la Nazionale ma la gente continua a fischiarmi, evidentemente è quello che sente. Però li inviterei a immedesimarsi in me, una volta, per capire cosa si prova a essere costantemente sotto attacco».

>

Leggi anche

Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici
Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici