Secondo Tammy Abraham, i giovani giocatori inglesi dovrebbero trasferirsi all’estero

La mancanza di spazio al Chelsea l'ha convinto a lasciare la Premier League.
di Redazione Undici
07 Ottobre 2021

Con quattro gol e tre assist in partite, si può dire che la prima stagione di Tammy Abraham alla Roma sia iniziata in maniera piuttosto positiva. In realtà i numeri non restituiscono affatto il grande impatto dell’ex centravanti del Chelsea sul gioco dei giallorossi, il suo faticoso lavoro di pressing e di sostegno all’azione dei compagni, e poi anche l’immediato feeling con Mourinho e con l’ambiente. Anche in virtù di questo buon rendimento, Abraham ha riconquistato la maglia della Nazionale inglese – è stato convocato per le due gare di qualificazione ai Mondiali contro Andorra e Ungheria – e in qualche modo ha rinnovato la sua candidatura per entrare nell’élite. Proprio di questo ha parlato apertamente in un’intervista raccolta dal Guardian: «Il mio obiettivo è essere considerato uno dei più grandi attaccanti al mondo: non mi fermerò finché non l’avrò raggiunto».

Per completare questo progetto, Abraham ha accettato di trasferirsi alla Roma: potrebbe sembrare un passo indietro per la sua carriera dopo la vittoria della Champions League con il Chelsea, ma secondo lui si è trattata della scelta migliore per affermarsi. L’ha spiegato in maniera chiara: «La mia idea era quella di restare in Premier League, a casa mia. Ma al Chelsea non avrei avuto spazio, e volevo emergere: era frustante, praticamente mi allenavo solo per me e non per la squadra, e quindi ho capito che sarei dovuto andar via, anche se magari la cosa più semplice da fare sarebbe stata rimanere in una grande squadra con un ruolo marginale. E invece ho capito che sarei dovuto andar via, mettermi alla prova. Ho scelto la Roma, e devo dire che cambiare Paese è sempre una scelta coraggiosa, anche difficile. Ma io ora lo consiglierei ai giocatori inglesi: non devono aver paura, e poi scopriranno tante cose di loro che non avrebbero mai saputo».

Inevitabile pensare ad altri suoi connazionali – i vari Sancho, Tomori, Madueke e tantissimi altri – che negli ultimi anni hanno deciso di lasciare il campionato inglese per misurarsi con altri contesti, sfidando la storica ritrosia dei calciatori britannici a lasciare il proprio Paese. La saturazione della Premier League, la globalizzazione del mercato e la crescita degli altri campionati stanno evidentemente cambiando la mentalità dei nuovi talenti. E poi c’è Mourinho, che nel caso di Abraham ha avuto e sta avendo un ruolo fondamentale: «In pochi mesi con lui ho imparato più di quanto abbia fatto in tutta la mia vita da calciatore. Voglio continuare a crescere con lui e voglio farlo alla Roma».

>

Leggi anche

Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici
Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici