Il Deportivo ha licenziato un giocatore che ha finto di avere il Covid per vedere la finale di Copa del Rey

Juan Carlos Menudo, tifosissimo del Betis, ha esultato per la vittoria della sua squadra. E ora è svincolato.
di Redazione Undici 02 Maggio 2022 alle 18:03

Lo scorso 24 aprile, mentre il Deportivo La Coruña pareggiava 1-1 sul campo del Talavera, Juan Carlos Menudo era a Siviglia, dove la sera prima aveva assistito alla finale di Copa del Rey tra Betis e Valencia. Niente di strano, se non fosse che Menudo, 32 anni, oltre a essere tifosissimo del Betis, è anche un giocatore del Deportivo, di ruolo centrocampista, e che per essere presente all’Estadio de la Cartuja di Siviglia aveva finto di essere positivo al Covid-19, così da poter saltare la trasferta di Talavera. Tutto è cominciato quando la Federazione aveva accolto la richiesta del Talavera di spostare la partita contro il Deportivo dal venerdì alla domenica mattina del 24 aprile. Una decisione che, evidentemente, non avrebbe permesso a Menudo di essere a Siviglia per la partita più importante del Betis in oltre due decenni.

Secondo la ricostruzione del quotidiano El País, Menudo ha finto di accusare sintomi riconducibili al Covid-19 dopo l’allenamento del giovedì mattina, così da poter saltare quello del pomeriggio. In seguito ha detto di essersi sottoposto a un tampone che ha dato esito positivo. In questo modo, ha evitato la convocazione per la gara di Talavera e ha potuto recarsi a Siviglia per seguire dal vivo la partita. Il Betis ha vinto, ma quella è stata l’unica notizia positiva per Menudo: il Deportivo ha infatti scoperto che il suo calciatore non era a La Coruña nella serata di sabato 23 aprile, mentre si giocava la finale di Copa del Rey, e così ha deciso di rescindere il contratto di Menudo. Per giusta causa. «Il nostro club prende le proprie decisione in base ai valori che ritiene debbano essere rispettati, per quello che rappresenta il Deportivo e per gli obiettivi che ci siamo prefissati» ha detto l’allenatore del Depor, Borja Jiménez.

Menudo, centrocampista trentenne, lascia il Deportivo dopo una sola stagione: era arrivato in estate dal Numancia, a parametro zero. La sua avventura in Galizia non è stata proprio scintillante: 12 presenze complessive, di cui solo due da titolare, e un solo gol, tra l’altro realizzato nel match d’esordio a fine agosto. Pur essendo un tifoso del Betis, Menudo è cresciuto nel settore giovanile del Siviglia prima di una carriera da girovago con club come Cartagena, Ponferradina, Melilla. Non è mai andato oltre la terza divisione spagnola, la serie in cui ora milita il Deportivo dopo essere sprofondato in Segunda División B, e aver rischiato anche la retrocessione in quinta serie solamente un anno fa. Ora la squadra galiziana è seconda in classifica, a nove punti dal Racing Santander – già promossa in Segunda División – e a +3 sul Racing Ferrol. Nel caso il campionato finisse così, il Depor si giocherebbe la promozione in seconda divisione ai playoff.

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli