Romelu Lukaku è il calciatore che ha mosso più soldi nella storia

Per lui sono stati spesi più soldi che per Neymar e Cristiano Ronaldo.
di Redazione Undici 30 Giugno 2022 alle 12:39

Un anno fa, Romelu Lukaku lasciava Appiano Gentile per volare a Londra, per unirsi al Chelsea. Esattamente una stagione dopo, l’attaccante belga è tornato all’Inter, probabilmente il club in cui si è espresso meglio nel corso della sua carriera. Nel mezzo ci sono gli otto gol in 26 presenze in Premier League, e soprattutto i 113 milioni di euro spesi dai Blues per rilevare il suo cartellino. Un investimento fallito, un matrimonio che non ha funzionato per tanti motivi, primo tra tutti disastroso rapporto con Tuchel e forse anche per via di aspettative troppo alte nei confronti di un giocatore che già in passato aveva dimostrato di non riuscire a rendere se non a determinate condizioni. Tre anni fa, nell’agosto del 2019, l’Inter lo acquistò dal Manchester United per 74 milioni di euro e Lukaku era in una condizione simile, visto che in due stagioni non era riuscito a incidere davvero con la maglia dei Red Devils.

In virtù di queste cifre, e degli altri soldi versati per lui dai vari club con cui ha giocato nel corso della carriera, Lukaku detiene un record assoluto, svelato da Transfermarkt: è il giocatore che ha spostato più soldi nella storia del calcio, se consideriamo le spese fatte per il suo cartellino. E anche quest’anno il suo ritorno all’Inter porta a un aggiornamento dei conti: il club nerazzurro, infatti, ha pagato otto milioni per il prestito, portando il totale complessivo a 325,56 milioni di euro. Come si arriva a questa cifra? Vanno sommati anche gli 84,70 milioni versati dal Manchester United all’Everton nel 2017, i 35,36 milioni spesi dai Toffees nel 2014 per acquistarlo definitivamente dal Chelsea – dopo i 3,5 milioni pagati per il prestito un anno prima – e i 15 milioni che i Blues hanno investito nell’agosto 2011, quando Lukaku venne rilevato diciottenne dall’Anderlecht, il club in cui era cresciuto.

In questa speciale classifica ci sono ovviamente la maggior parte dei calciatori che hanno sfondato il tetto dei 100 milioni per il proprio cartellino: al secondo posto si trova Neymar, che ha fatto spendere in totale 310 milioni di euro a Barcellona e Paris Saint-Germain; al terzo c’è Cristiano Ronaldo, che con i suoi vari trasferimenti ha fatto spostare 245 milioni. Ai piedi del podio ci sono Álvaro Morata (189 milioni) e Antoine Griezmann (184), rispettivamente al quarto e quinto posto. Al sesto troviamo Philippe Coutinho, con 180,3 milioni, mentre al settimo e all’ottavo posto ci sono Kylian Mbappé (180 milioni) e Angel Di Maria (179). Chiudono la top ten Ousmane Dembélé con 175 milioni e Zlatan Ibrahimovic con 169,1. La classifica scorre poi velocemente: all’undicesimo posto c’è Gonzalo Higuaín (159 milioni), seguito da Eden Hazard (150), James Rodriguez (148,6), João Félix (127,2) e Hernán Crespo, quindicesimo con ben 126,9 milioni. L’ex attaccante di Parma e Lazio (e Inter, e Milan, e Chelsea) è l’unico giocatore della Top 15 per cui non è stato concluso nessun trasferimento negli anni Dieci del XXI secolo.

>

Leggi anche

Calcio
Trump ha il trofeo del Mondiale per Club nello Studio Ovale, ma la FIFA ha spiegato che si tratta di una copia
Secondo la FIFA esistono tre versioni dello stesso premio
di Redazione Undici
Calcio
Kevin Trapp è andato al Paris FC, e nella sua scelta forse c’entra anche la volontà di avviare una nuova carriera: quella di modello
Il portiere tedesco è un appassionato di moda e il club francese è di proprietà della famiglia Arnault, che gestisce Louis Vuitton e tanti altri brand.
di Redazione Undici
Calcio
Adrien Rabiot non riesce proprio a stare lontano dai guai, e forse è per questo che ci piace così tanto
La burrascosa rottura con il Marsiglia è perfettamente in linea con la storia del giocatore, in continuo oscillare tra qualità e sregolatezza.
di Redazione Undici
Calcio
La Ligue 1 è diventata una delle destinazioni preferite per i giovani calciatori inglesi che non trovano spazio in Premier League
Giovani in rampa di lancio, gregari e veterani in declino: sempre più giocatori inglesi stanno trovando una seconda Premier al di là della Manica. Questione di vicinanza, e di familiare fisicità del calcio.
di Redazione Undici