Il Barcellona non può fare mercato, eppure lo fa lo stesso

Il club catalano ha un debito enorme, eppure ha già annunciato Christensen, Kessié e punta altri grandi giocatori.
di Redazione Undici
11 Luglio 2022

Nel corso della storia, tanti top club hanno dovuto far fronte a crisi economiche anche molto gravi, molto profonde. Nel nostro tempo, il caso più eclatante è sicuramente quello del Barcellona, le cui difficoltà a bilancio sono causa ma anche effetto di dissidi interni, di incroci politici a dir poco tortuosi per non dire pericolosi, di un caos che ha finito per mangiarsi tutto, col tempo. E che ha letteralmente costretto il club catalano a privarsi di Lionel Messi. Da mesi, ormai, i media ci raccontano che la società blaugrana è tecnicamente fallita, a causa di un debito complessivo di 1,3 miliardi di euro. Eppure il nome del Barça è già comparso e continua a comparire nelle cronache di calciomercato: la rosa a disposizione di Xavi è già stata integrata con Kessié e Christensen, entrambi arrivati a parametro zero dal Milan e dal Chelsea, e si parla di altri acquisti a titolo oneroso, per esempio Raphinha del Leeds, Lewandowski del Bayern Monaco, Marcos Alonso del Chelsea, Bernardo Silva del Manchester City, Jules Koundé del Siviglia. E non è tutto: quei giocatori che sembravano dover essere ceduti per creare budget trasferimenti e alleggerire il monte ingaggi – Dembélé e De Jong, giusto per fare due nomi di rilievo – alla fine potrebbero rimanere in Catalogna. O, almeno, il presidente Laporta si è espresso in questo senso, anche se poi il mercato potrebbe andare in direzioni differenti, chissà.

La domanda che ne discende, inevitabilmente, è semplice e difficile allo stesso tempo: com’è possibile? Sviluppiamola meglio: se il Barcellona vive una condizione così drammatica, e la vive, come fa a fare mercato? Se non bastassero i numeri, può essere utile andare a riprendere le dichiarazioni del vicepresidente Eduard Romeu, secondo cui il Barça sarebbe «clinicamente morto». Anche Espn si è posto la stessa domanda, e ha assegnato a Sid Lowe il compito di provare a dare una risposta. Lowe lo ha fatto in questo articolo, spiegando che il Barcellona, allo stato attuale delle cose, «in effetti non può fare mercato: Kessié e Christensen sono stati annunciati e presentati ufficialmente questa settimana, si stanno allenando con i loro nuovi compagni, ma non possono essere registrati perché il Barcellona non soddisfa i criteri di fair play finanziario della Liga, legati ai limiti salariali imposti a ogni club». È questo l’aspetto più spinoso della ricostruzione: il tetto imposto al rapporto tra entrate del club e gli stipendi da versare ai calciatori della prima squadra, fissato dalla Liga alla quota del 60%, impedisce a nuovi calciatori di essere registrati in rosa. Il Barcellona, in questo senso, ha un disavanzo negativo – l’unico dell’intero campionato – di 144 milioni di euro, e se non risolve questo problema non ha la possibilità materiale – Sid Lowe racconta che il software applicativo che gestisce l’inserimento di nuovi giocatori in rosa non consente di finalizzare un’operazione in entrata – di concludere nuovi acquisti.

Per colmare questa situazione, il Barcellona ha bisogno di due cose: tagliare i costi – al momento i salari complessivi ammontano a 560 milioni di euro annui – e aumentare le entrate. La soluzione più ovvia sarebbe, banalmente, rivedere al ribasso i contratti in essere e/o cedere i calciatori che generano i costi più alti: una strategia che permetterebbe di generare introiti e di alleggerire il monte stipendi. Ci sono diversi problemi, però: il mercato, inteso come corpus di squadre e procuratori di calciatori, è perfettamente consapevole della crisi del Barça. E poi i giocatori non sono così disposti ad abbassare i propri stipendi. E allora il Barça ha iniziato a battere altre strade: oltre all’accordo commerciale con Spotify, il club blaugrana ha praticamente ipotecato i propri introiti, cioè ha ceduto il 10% dei soldi che incasserà dalla Liga, per i diritti televisivi, nei prossimi 25 anni. In questo modo ha incassato circa 207,5 milioni di euro liquidi, qui e ora. È stata una buona idea? Forse sì, ma solo per tamponare la situazione attuale: il contratto in essere prevede un incasso di circa 166 milioni di euro annui, e quindi la quota del 10% degli incassi per i prossimi 25 anni – basta fare due semplici moltiplicazioni – ha un valore di 400 milioni di euro. Insomma, il Barcellona ha venduto poco meno di 200 milioni di euro del futuro per averne 207,5 subito. Non proprio un affare a lungo termine.

Un’altra ipotesi per rimpolpare le casse sociali del Barça è anche la vendita del 49,9% delle quote di BLM, acronimo di Barça Licensing & Merchandise, vale a dire la società creata dal club per gestire il marketing e le licenze collegate al brand-Barcellona. In questo modo, il club potrebbe rattoppare un po’ il bilancio, grazie a un introito potenziale di 300 milioni di euro. In realtà quest’ultimo passaggio – e quindi la conseguente vendita delle azioni al fondo americano Sixth Street – è stato autorizzato dal consiglio, ma poi non è stato portato a termine. Anche perché il vero obiettivo sarebbe rivendere un ulteriore 15% dei soldi dei diritti tv che saranno versati dalla Liga, in cambio di 400 milioni di euro, senza toccare BLM.

Questi eventuali 600 milioni di euro basterebbero o basteranno per poter sbloccare le operazioni in entrata? Forse sì, sfruttando i pacchetti di aiuti messi a disposizione della Liga perché i club potessero – e possano – fronteggiare la crisi congiunturale legata al Coronavirus. Laporta ha pubblicamente annunciato che, attraverso ulteriori tagli, il Barcellona potrebbe ambire a “riaprire” il suo mercato, rinunciando – almeno per ora – alla vendita della metà di BLM. Per questo lui e i dirigenti stanno provando a tagliare gli stipendi dei giocatori già in rosa – l’hanno già fatto in tanti, l’ultimo in ordine di tempo è stato Sergi Roberto – e a piazzare elementi in esubero, per esempio Lenglet e Umtiti, un altro calciatore che ha esteso il suo contratto con condizioni di salario più vantaggiose per il club. Certo, il sacrificio di De Jong potrebbe essere utile a velocizzare il processo, ma il Barcellona sembra intenzionato a tentare il colpaccio, cioè a tenere il centrocampista olandese e cercare di aumentare gli introiti in altri modi. Cioè facendo dei veri e propri equilibrismi, camminando in bilico su una corda tesa e senza rete di protezione. Solo se riuscirà a non cadere sarà possibile fare mercato, nonostante gli enormi buchi di un bilancio mai così disastrato.

>

Leggi anche

Calcio
Pur di riempire gli stadi del Mondiale per Club, la FIFA è arrivata vendere i biglietti a prezzi stracciati, e persino a regalarli
Siamo ormai arrivati quasi alla fine del torneo, ma le vendite continuano a essere molto deludenti.
di Redazione Undici
Calcio
Gonzalo García è sbucato dal nulla, o quasi, ma forse è il centravanti che il Real Madrid stava cercando
L'esplosione dell'attaccante spagnolo, pronipote di Rita Hayworth, potrebbe convincere i club di Florentino Pérez. a non intervenire sul mercato.
di Redazione Undici
Calcio
Anche la Nazionale femminile del Galles, proprio come quella maschile, non sa fare le foto di squadra
Era una "tradizione" della rappresentativa maschile, ma adesso si è espansa anche alle donne.
di Redazione Undici
Calcio
Due anni dopo la sua ultima partita, l’Aston Villa si è finalmente liberato di Coutinho
L'ex Barcellona e Liverpool si è trasferito a titolo definitivo al Vasco da Gama.
di Redazione Undici