Ora anche l’Ajax usa il mercato per comprare i suoi talenti

Il settore giovanile continua a produrre tanti diamanti grezzi, ma da anni il club olandese guarda anche lontano da Amsterdam per costruire una rosa giovane e di qualità.
di Redazione Undici 26 Luglio 2022 alle 11:44

Il mito recente dell’Ajax 2019, quello capace di battere Real Madrid e Juventus e di arrivare a un passo da un’incredibile finale di Champions League, è fondato su una piccola distorsione percettiva: quella per cui la bellissima squadra allenata da Erik ten Hag, nel frattempo scelto dal Manchester United per guidare l’ennesimo tentativo di uscita dall’era-Ferguson, fosse stata costruita sui talenti allevato nell’Academy di Amsterdam. Non è una bugia, in fondo gli uomini-guida di quel gruppo – De Ligt, De Jong, Van de Beek, Blind, Veltman e anche Onana, arrivato in Olanda a 19 anni dalla Masía del Barça – erano effettivamente cresciuti nel settore giovanile del club. Allo stesso modo, però, i vari Tagliafico, Ziyech, David Neres, Tadic, Dolberg e Schöne erano approdati ad Amsterdam grazie a felici intuizioni di mercato, a un aggiornamento del software che fa girare la politica societaria allo stesso modo praticamente da cinquanta o sessant’anni. Sintetizzando in maniera estrema: il settore giovanile continua a essere un riferimento primario per assemblare la rosa della prima squadra, ma l’occhio sul mercato deve essere sempre vigile. E le strategie devono essere coerenti con il dna dell’Ajax: tanti giovani da valorizzare, e poi qualche calciatore d’esperienza a fare da collante tra passato e futuro. Era ed è il metodo-Overmars, dal nome dell’ex direttore sportivo – ora finito all’Anversa dopo una brutta storia di condotta sessuale inappropriata nei confronti di altri dipendenti del club – che l’ha imposto negli ultimi anni dopo una logorante guerra interna tra varie fazioni politiche.

Questa trasformazione del modello-Ajax si percepisce nella forma e nella sostanza dell’organico affidato al nuovo allenatore Alfred Schreuder, l’erede di Ten Hag. E nel mercato condotto dalla società, che in verità non ha ancora sostituito Overmars nel ruolo di direttore sportivo, ma continua ad attuare la sua politica: quella del sell-to-improve, vendere per migliorare, e poi quella della ricerca del talento anche oltre i confini del settore giovanile e di Amsterdam. Basti pensare che oggi, nella prima squadra, ci sono solamente due dei giocatori protagonisti nella cavalcata del 2019, vale a dire Blind e Tadic; tutto il resto di quel gruppo è stato via via ceduto, questa estate per esempio ci sono stati gli addii di Onana, Mazraoui e Tagliafico. Le altre cessioni hanno riguardato Lisandro Martínez (finito al Manchester United per 57 milioni), Sebastien Haller (al Borussia Dortmund per 31 milioni) e Ryan Gravenberch (al Bayern per 19 milioni circa). Al loro posto sono arrivati Steven Bergwijn dal Tottenham (31 milioni), Calvin Bassey dai Rangers (23) milioni, Owen Wijndal dall’AZ (10 milioni) e Francisco Conceição dal Porto (5 milioni). Anche Brian Brobbey è stato acquistato dal Lipsia in cambio di 16 milioni di euro, ma per lui si tratta di un ritorno, visto che è cresciuto proprio nel vivaio dell’Ajax.

Tutti questi nuovi arrivi hanno un’età compresa tra i 19 anni – di Conceição – e i 24 anni di Bergwijn, quindi è evidente che le idee alla base siano rimaste le stesse. E infatti la rosa a disposizione di Schreuder ha un’età media di 24,8 anni nonostante ci siano ancora due portieri piuttosto attempati, vale a dire Remko Pasveer (38 anni) e addirittura Maarten Stekelenburg, che taglierà il traguardo dei quarant’anni a settembre. Insomma, parliamo di un organico giovanissimo e quindi con margini di crescita enormi, inesplorati. In cui, niente paura, trovano ancora spazio tanti ragazzi allevati in casa: Timber, Rensch, Taylor e il già citato Brobbey proveranno a essere i nuovi diamanti grezzi estratti da una miniera che continua a lavorare, a produrre calciatori, ma che da qualche anno viene integrata in maniera diversa, scandagliando e sfruttando il mercato.

>

Leggi anche

Calcio
Il Bernabéu non ha avuto l’autorizzazione per i concerti, ma continua a guadagnare tantissimo ospitando eventi esclusivi
Il club di Florentino Pérez sta riuscendo a trasformare il Bernabéu in un luogo dalla doppia vita: avveniristico stadio e sede di grandi eventi 365 giorni l'anno. Naturalmente, per la gioia delle casse del Real.
di Redazione Undici
Calcio
Il Liverpool è la società sportiva che ha più negozi in tutto il mondo
Con l'apertura del nuovo store di Shenzhen, in Cina, i Reds sono arrivati a quota 22 punti vendita globali. Nessuno, anche oltre il calcio, ne conta più di loro.
di Redazione Undici
Calcio
Lionel Messi si è inventato la Messi Cup, un torneo giovanile a cui parteciperanno grandi club da tutto il mondo
Sarà un evento innovativo, di grande appeal mediatico, per scovare sul campo "le leggende del futuro".
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni ai Mondiali e agli Europei potrebbero diventare come la nuova Champions League
Secondo L'Équipe, un gruppo di lavoro di dirigenti UEFA presenterà delle proposte per un nuovo format, in modo da stuzzicare l'interesse delle tv.
di Redazione Undici