La carriera da allenatore di Ruud van Nistelrooy è iniziata piuttosto bene

Il suo PSV ha vinto la Supercoppa d'Olanda, è in testa alla classifica e valorizza il talento dei suoi tanti giovani, soprattutto in avanti.
di Redazione Undici
08 Novembre 2022

Battendo l’Ajax all’Amsterdam Arena, il PSV si è preso il primo posto in Eredivisie. Potrebbe essere un primato momentaneo, visto che la squadra campione d’Olanda ha due punti da recuperare e una partita in meno, ma in ogni caso si tratta di un risultato importante per la squadra di Eindhoven. E per il suo allenatore, che ha iniziato quest’anno la sua carriera in panchina: Ruud van Nistelrooy. In realtà l’ex centravanti del Manchester United, uno degli attaccanti più forti e più belli da veder giocare degli ultimi trent’anni di calcio, non è proprio alla primissima esperienza: è già stato assistente ct dell’Olanda in due periodi diversi (2014–2016 e 2019–2022) e ha guidato l’Under 19 e la seconda squadra del PSV, la società in cui si è affermato da calciatore dopo il percorso giovanile al Den Bosch e una stagione all’Heerenveen. È evidente, però, che tutte queste avventure erano molto meno impegnative rispetto a quelle sulla panchina della prima squadra, che doveva sostituire Roger Schmidt dopo due stagioni e in estate era iscritta anche ai preliminari di Champions League. Proprio il percorso europeo ad agosto ha regalato le prime gioie ma anche i primi dolori, a Van Nistelrooy: successo nel doppio confronto con il Monaco e poi eliminazione per mano dei Rangers. Qualche giorno prima, il PSV aveva conquistato anche il primo trofeo stagionale: la Johan Cruijff Schaal, il nome ufficiale della Supercoppa d’Olanda, arrivata grazie a un pirotecnico 5-3 contro l’Ajax.

Ad agosto forse era ancora un po’ presto per vedere la mano del nuovo allenatore, ma poi l’inizio della stagione “regolare” – cioè dell’Eredivisie e dell’Europa League – ha svelato le carte in tavola: il PSV è diventata fin da subito una squadra con le sembianze del proprio allenatore, meno frenetica e verticale rispetto all’era-Schmidt, e più propensa al controllo del gioco attraverso il possesso palla. Questo però non la rende meno offensiva e quindi divertente da seguire, tutt’altro: in 24 gare stagionali, il PSV ha messo insieme 68 gol fatti e 32 subiti. È ovvio che delle cifre così alte sono dovute soprattutto alla netta superiorità della squadra di Eindhoven rispetto alle avversarie di Eredivisie, non a caso la squadra di Van Nistelrooy ha segnato 42 gol in 13 gare di campionato, più di tre ogni 90′, ma è andata piuttosto bene anche in Europa League: sono arrivate quattro vittorie, di cui una contro l’Arsenal, un pareggio e una sconfitta. Solo i Gunners di Arteta hanno fatto meglio, e infatti il PSV affronterà i playof di febbraio contro il Siviglia.

I buoni risultati sono arrivati anche perché Van Nistelrooy ha ideato e attuato un sistema in grado di capitalizzare il talento dei giocatori offensivi: Cody Gakpo e Xavi Simons sono entrambi in doppia cifra, in attesa che anche Madueke ritorni ai suoi livelli – e in quel caso si formerebbe un attacco davvero di alto livello, con questi tre fantasisti alle spalle del veterano Luuk de Jong. Anche Til, Veerman e Sangaré, tutti sotto i 25 anni, hanno vissuto un grande avvio di stagione, sia dal punto di vista realizzativo – hanno segnato otto, sette e cinque gol in tutte le competizioni – che per quanto riguarda tutto il resto degli aspetti tecnico-tattici. In effetti Van Nistelrooy è stato scelto proprio perché, lungo il suo percorso di formazione come tecnico, ha mostrato di avere grande talento nel gestire e far crescere i giovani. È una sensazione confermata anche da uno dei suoi ragazzi, il 21enne centrocampista Ismael Saibari, che ha lavorato con lui l’anno scorso nel Jong PSV e che quest’anno è stato aggregato regolarmente alla prima squadra prima di infortunarsi: «È un tecnico che dà fiducia a noi giocatori, che sa bene quali parole usare e come influenzarci. Di solito è molto calmo, ma poi sa essere anche duro quando vuole ottenere qualcosa da noi, e questo è il modo giusto di relazionarsi con i giocatori, soprattutto quelli più giovani, che devono crescere ancora». Anche Van Nistelrooy deve ancora crescere, è appena all’inizio della sua carriera. Ma, come dire: le premesse e le promesse sembrano essere piuttosto incoraggianti.

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici