La Scozia sta facendo grandi cose, anche se il suo campionato è in crisi

La Nazionale di Clarke è distante anni luce rispetto alla Premiership.
di Redazione Undici 12 Settembre 2023 alle 14:58

Magari sembrerà incredibile, se guardiamo ai risultati degli ultimi decenni, ma la Scozia è diventata una delle Nazionali europee più solide e continue nel rendimento. La squadra guidata dal CT Steve Clarke non perde una partita da giugno 2022, quando uscì sconfitta da una sfida di Nations League contro l’Irlanda, e finora è stata perfetta nel percorso di qualificazione agli Europei del 2024: cinque vittorie in cinque partite, 12 gol fatti e uno subito e lo scalpo prestigioso della Spagna – battuta 2-0 nella gara giocata a marzo scorso. Tutti questi grandi risultati, naturalmente, hanno scatenato un entusiasmo che non in Scozia si vedeva da anni: la Scozia, infatti, è tornata in una grande manifestazione – gli Europei 2021 – dopo 23 anni, l’ultima fase finale a cui aveva partecipato era stata quella dei Mondiali 1998. E ora è praticamente a un passo dall’accesso a Euro 2024.

La gioia per i risultati della Tartan Army, però, non deve illudere troppo: il campionato e quindi il movimento scozzese sono tutt’altro che in salute, come dimostrano i dati relativi alle convocazioni di Clarke. Nell’ultima partita di qualificazioni europee giocata e vinta 3-0 contro Cipro, per esempio, l’unico rappresentante della Scottish Premiership – tra gli undici titolari e i cinque sostituti scelti dal ct – era Callum McGregor, centrocampista del Celtic; tutti gli altri calciatori mandati in campo, invece, provenivano da club stranieri. La stragrande maggioranza milita in Premier League, ma nella gara contro Cipro c’erano anche Tiernery (Real Sociedad) e Hendry (Al-Ettifaq).

Questo dato è una conseguenza diretta di quello che succede nella Premiership. Ecco qualche altro dato significativo: dei 32 giocatori scesi in campo in occasione dell’ultimo Old Firm, il prestigioso – e sentitissimo – derby di Glasgow tra Rangers e Celtic, solo sei erano scozzesi; nell’ultima finestra di mercato, i 12 club della lega hanno acquistato solo 14 giocatori scozzesi su 80 totali; anche squadre minori hanno gli stessi identici equilibri: in occasione di St.Mirren-Aberdeen dello scorso agosto, c’erano appena nove calciatori scozzesi – tre del St.Mirren, sei dell’Aberdeen – nelle distinte consegnate all’arbitro.

Insomma, la rinascita della Nazionale scozzese – che, come detto, è un processo che ormai va avanti da anni – è circoscritta soltanto alla Nazionale. E quindi va ascritta più che altro al lavoro della Federazione, non certo a quello che stanno facendo – o che possono fare – i club. Lo dimostra anche la grande attenzione rivolta dai club europei, soprattutto da quelli italiani, ai talenti allevati nel Paese. Per le società, il problema è essenzialmente economico: la Premiership non può competere con gli altri grandi europei, i risultati internazionali e quindi il fascino di Celtic e Rangers sono piuttosto scarsi, i nuovi regolamenti connessi a Brexit hanno ulteriormente aggravato la situazione, visto che hanno ristretto e rallentato il calciomercato in entrata. Come ha scritto il Guardian in questa analisi, il ct Clarke e i suoi giocatori – a cominciare da McTominay, capocannoniere di tutti i gironi di qualificazione – hanno tantissimi meriti, che però non vanno confusi con una reale crescita corporativa. E allora sono meriti ancora più grandi, diventano enormi, esattamente come i risultati raggiunti dalla Scozia.

>

Leggi anche

Calcio
Negli ultimi cinque anni il Liverpool ha incassato 230 milioni di euro grazie alla cessione dei giocatori cresciuti nel settore giovanile
I Reds stanno investendo tantissimo nella loro Academy, anche perché hanno già raccolto un bel po' di frutti per il loro lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
Mai come quest’anno ci sono un bel po’ di giocatori importanti esclusi dalle liste per le coppe europee, sia in Italia che all’estero
Alcuni sono infortunati, ma ci sono state anche delle scelte tecniche che faranno discutere. Come nel caso di Chiesa, di Tel e degli "epurati" del Chelsea.
di Redazione Undici
Calcio
Farioli ha iniziato davvero bene al Porto, così bene che i tifosi gli hanno già dedicato una canzone 
L'allenatore italiano ha conquistato quattro vittorie in quattro partite, ma soprattutto ha rivitalizzato e dato subito un'identità a una squadra in enorme difficoltà.
di Simone Mannarino
Calcio
Gianluigi Donnarumma sarà il primo giocatore italiano a essere allenato da Pep Guardiola
Ci voleva il miglior portiere al mondo, per rompere un tabù incredibilmente lungo.
di Redazione Undici