Sono anni che il Barcellona fa disastri sul mercato, e continua a farne

Nessun club fa peggio nel differenziale tra soldi spesi e soldi incassati.
di Redazione Undici
24 Gennaio 2024

Le difficoltà economica del Barcellona vanno avanti da anni, e a tutte le sessioni di calciomercato emergono notizie sempre più inquietanti sulla salute finanziaria del club blaugrana. Che poi alla fine riesce quasi sempre a cavarsela, a fare acquisti, a potenziare – almeno in teoria – la squadra. Solo che ogni volta deve inventarsi delle vere e proprie acrobazie contabili. Ecco, i motivi di questa crisi vanno ricercati in più direzioni, cioè in più gestioni e operazioni fallimentari. Ma il rendimento puro sul mercato, e per puro intendiamo il semplice saldo tra entrate e uscite, è sicuramente uno di questi. A dirlo sono i numeri: l’osservatorio sportivo CIES, nel suo ultimo report, ha infatti rilevato che il Barcellona è la peggior squadra del mondo nel differenziale tra denaro e investito e denaro incassato grazie a trasferimenti di giocatori. In particolare, di giocatori che non sono cresciuti nel vivaio. Ecco, tra il 2014 e il 2023 il Barça ha speso 1,44 miliardi di euro e ha incassato meno della metà, 613 milioni. È il delta più alto in assoluto, più alto rispetto a quello del Chelsea (-483 milioni), a quello dell’Arsenal (-436), persino rispetto a quello del PSG (-410) e del Manchester United (-328), altri due club che, come dire, non brillano per lungimiranza sul mercato.

Se cominciassimo ora, ci metteremmo qualche settimana a raccontare tutti gli errori commessi dal Barcellona sul mercato. Ci sarebbe l’incredibile storia relativa all’acquisto-svincolo-rinnovi-cessione di Ousmane Dembélé, ci sarebbe la vicenda dell’addio a cifre ridicole di Antoine Griezmann, ci sarebbero le perdite senza senso maturate nelle compravendite di Coutinho, Paulinho, Malcom, Lenglet, Pjanic, Trincão. E ci fermiamo qui solo per ragioni di spazio. Ma è chiaro che qualcosa non funziona, nel mercato del Barça. E non funziona da tempo, e continua a non funzionare. Un anno e mezzo fa, per dire, il club catalano ha speso 108 milioni per Raphinha e Koundé, non proprio i calciatori più brillanti nell’ultima stagione e mezza. E il titolo di Liga vinto a maggio 2023 non ha cambiato la percezione per cui il Barcellona dovrebbe iniziare a fare qualcosa di diverso.

Magari in Catalogna potrebbero spulciare il report del CIES per trarre spunto, o per contattare i manager giusti. Potrebbero essere quelli del Lille, che nel periodo 2014 –> 2023 sono riusciti a portarsi a casa un differenziale di 386 milioni di euro sul mercato, con 627 milioni incassati e 241 investiti; oppure quelli dell’Ajax, che hanno messo insieme 317 milioni di profitti netti. Ancora più incredibili sono i numeri del Salisburgo: 84 milioni spesi e 317 incassati, per un guadagno del 377%. Anche Sassuolo e Atalanta si difendono bene, in questa classifica: la società neroverde ha messo insieme 208 milioni di differenziale positivo, con 227 milioni di investimento e 435 di incasso; Percassi e i suoi soci, invece, hanno accumulato un guadagno di 200 milioni, dopo averne spesi 293 e averne incassati 493.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici