A Euro 2024 finalmente non vedremo più i “maxi recuperi” del Mondiale 2022

La Uefa ha dato precisa indicazione agli arbitri di diminuire la durata delle partite per preservare la salute dei calciatori.
di Redazione Undici 13 Giugno 2024 alle 17:17

Durante il Mondiale di Qatar 2022, il presidente della commissione arbitri della Fifa, Pierluigi Collina, chiese espressamente ai direttori di gara di prolungare i tempi di recupero delle partite per ridurre o quantomeno disincentivare la pratica di effettuare i cambi o di fingere piccoli acciacchi negli ultimi minuti, con il solo fine di perdere un po’ di tempo in attesa del triplice fischio. Il risultato fu una media di quasi 12 minuti di recupero a partita, con l’apice che venne raggiunto durante Inghilterra-Iran, peraltro terminata con un netto 6-2, in campo fino al 119°. La pratica fu introdotta, all’inizio della stagione 2023/24, anche nei campionati nazionali, tanto che in Premier League nell’ultimo anno si è giocato quasi quattro minuti e mezzo in più rispetto all’annata 2022/23. La Uefa, però, ha imposto un dietrofront, tanto che, durante Euro 2024, i minuti di recupero saranno ridotti al minimo. La spiegazione? Preservare il più possibile la salute dei calciatori delle Nazionali.

La Uefa si è mostrata coerente con le sue posizioni. In Champions League infatti (così come in Europa e Conference League) non sono mai stati introdotti i “maxi recuperi”: questo perché, come spiegato dal capo degli arbitri Roberto Rosetti, il tempo di gioco effettivo supera già i 60 minuti, non rendendo necessario il prolungamento della partita a fronte di sostituzioni, infortuni, cartellini, proteste e esultanze dei giocatori. Maheta Molango, amministratore delegato della PFA (l’associazione dei calciatori professionisti nel Regno Unito) ha già dato da tempo il suo sostegno all’approccio della Uefa: «Il carico di lavoro dei giocatori è la questione numero uno quando parlo con i membri dell’associazione che giocano sia per il club sia per la Nazionale», ha spiegato Molango al Times, «è totalmente insostenibile e continuerò a dirlo. Non possiamo continuare a spingere i giocatori finché non si rompono».

Proprio la stessa PFA ha condotto un sondaggio su tutti i calciatori che militano in Premier League, raccogliendo le lamentele di circa il 60% di essi per questi nuovi, lunghissimi, tempi di recupero. Anche la Fifpro, la Federazione internazionale dei calciatori professionisti, ha deciso di supportare la scelta della Uefa, intrapresa in un’ottica di riduzione dello spettacolo per i broadcaster che si controbilancia con un aumento della tutela nei confronti dei giocatori, che hanno un calendario sempre più fitto — e nel 2025 arriveranno anche la nuova Champions League e, forse, il super discusso Mondiale per Club. Insomma, a Euro 2024 non vedremo più con regolarità partite che finiscono oltre il 100° minuto, dove i giocatori si trascinano in campo: non saranno contenti solo gli atleti, ma anche i tifosi, se a guadagnarne sarà la bellezza delle partite.

>

Leggi anche

Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il sindaco di Milano ha annunciato che la vendita di San Siro è pronta ad andare in delibera nel consiglio comunale
È stato trovato un accordo tra Inter, Milan e le istituzioni. Ora bisognerà aspettare le votazioni in consiglio.
di Redazione Undici