Nel nuovo millennio, la Spagna e le squadre spagnole sono praticamente imbattibili in finale

Da ieri sera circola una statistica pazzesca.
di Redazione Undici 15 Luglio 2024 alle 10:36

Ci sono un po’ di statistiche curiose e interessanti al termine degli Europei di calcio 2024, vinti dalla Spagna in finale contro l’Inghilterra per 2-1. Per esempio, la Roja è diventata la seconda squadra nella storia di questa manifestazione a imporsi in tutte le partite disputate — sette su sette, anche se con la Germania ha avuto bisogno dei tempi supplementari — dopo la Francia del 1984, che ne vinse cinque su cinque. Allo stesso modo, con 15 gol realizzati, la Spagna è la Nazionale che ha segnato di più in un singolo Europeo, battendo proprio il precedente primato della Francia di Michel Platini (14), che però aveva giocato due gare in meno.

Dopo i trionfi del 1964, del 2008 e del 2012, la Spagna è diventata anche la squadra che ha alzato più Europei di tutte, staccando la Germania a quota tre. Allo stesso tempo nessuno aveva mai perso due finali consecutive della rassegna continentale prima dell’Inghilterra. Rodri, premiato MVP del torneo, dall’inizio del 2023 — quindi nell’ultimo anno e mezzo — ha vinto otto trofei tra il Manchester City e la propria Nazionale, esattamente il doppio delle partite perse nel medesimo periodo (quattro, per l’appunto), mentre Lamine Yamal — miglior giovane della competizione — ha battuto un record di precocità che apparteneva dal 1958 a Pelé: ora, a 17 anni e un giorno, è lui il più giovane calciatore di sempre ad aver preso parte a una finale di un Europeo o di un Mondiale.

Ma la statistica più incredibile è stata pubblicata domenica sera su X/Twitter da Colin Millar, un giornalista dell’Athletic: dal maggio del 2001, la Spagna e le squadre di club spagnole hanno partecipato a 27 finali di Champions League, Europa League, Mondiali ed Europei, e in tutti e 27 i casi (!) alla fine ha vinto proprio una squadra spagnola. Sì, avete letto bene: sempre. Il dato parte dal maggio del 2001 perché in quella primavera il Valencia perse la finale di Champions League contro il Bayern Monaco e l’Aláves quella di Coppa Uefa contro il Liverpool, ma nel resto del nuovo millennio calcistico le squadre spagnole sono praticamente imbattibili in finale. Sette su sette in Champions per il Real Madrid, quattro su quattro per il Barcellona, sette su sette tra Coppa Uefa ed Europa League per il Siviglia, tre Europei e il Mondiale del 2010 per la Nazionale, più i tronfi sempre in Coppa Uefa/Europa League di Valencia (2003/04), Atlético Madrid (2009/10, 2011/12 e 2017/18) e Villarreal (2020/21). E quando qualcuno ha perso in finale, come per esempio l’Atlético in Champions League nel 2013/14 e nel 2015/16, lo ha fatto sempre contro… un’altra squadra spagnola.

>

Leggi anche

Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici
Calcio
Luka Modric è già il centro di gravità del Milan, e non era una cosa così scontata
Il fuoriclasse croato, a quarant'anni compiuti, non esce mai dal campo, guida il gioco dei rossoneri ed è pure decisivo in zona-gol.
di Redazione Undici
Calcio
Nella scorsa stagione il Valencia si è salvato grazie a uno staff tecnico composto da universitari
La storia dell'allenatore Corberán e dei suoi collaboratori parte da una delle accademie più famose del mondo
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi del Borussia Dortmund hanno criticato il loro club per la nuova seconda maglia, che secondo loro è «la peggiore della Bundesliga»
I colori e design della divisa sarebbero troppo distanti dai valori e dalla tradizione del club
di Redazione Undici