Secondo Pep Guardiola, i palloni di FA Cup stanno diventando un problema

Lo ha detto dopo aver vinto: «Se ne parli quando perdi sembra che ti stia lamentando, ma semplicemente non va bene».
di Redazione Undici 04 Marzo 2025 alle 12:10

La leggerezza, intesa come leggiadria, eleganza, grazia, è una delle qualità più ricercate da Pep Guardiola in un calciatore. Per l’allenatore del Manchester City è un requisito fondamentale per favorire il palleggio veloce, alla base del suo gioco. Ma per aumentare la rapidità dei tocchi della sua squadra, il tecnico catalano ha bisogno anche di un altro elemento, forse, a volte, un po’ sottovalutato: un pallone comodo da controllare. Nel mondo di un coach maniacale che pianifica ogni dettaglio, dalla routine prepartita all’altezza dei fili di erba dell’Etihad Stadium, nulla è lasciato al caso. E quindi anche il mezzo con cui si gioca diventa importantissimo. Tanto che se non è all’altezza, almeno secondo lui, non ha nessuna remora nel farlo notare. Come è successo domenica, in conferenza stampa dopo la vittoria sul Plymouth che ha permesso ai Citizens di qualificarsi ai quarti di finale di FA Cup. Il successo sulla squadra penultima in Championship, ma in grado di eliminare il Liverpool nel turno precedente, ha dato un po’ di respiro alla stagione da apnea del City. Eppure nel postpartita Guardiola non si è goduto l’accesso nelle prime otto e un tabellone che si è incredibilmente aperto,  ma ha parlato di pallone. O meglio: del pallone, il Mitre FA Cup Ultimax Pro, la sfera ufficiale della competizione più antica del mondo.

Guardiola ha detto che «è difficile controllarlo: da molti anni tanti giocatori e allenatori lo dicono. Se ne parli quando perdi sembra che ti stia lamentando, ma semplicemente non va bene». Al centro delle critiche c’è il peso: Guardiola ha notato come la maggior parte dei 20 tiri fuori dei suoi siano terminati alti sopra la traversa. E parte della responsabilità sarebbe da attribuire alla leggerezza della sfera: «C’è stata un’occasione in cui Foden ha giocato d’esterno e il pallone non ha ruotato, è volato via dritto», ha spiegato Pep. «So che è un business, ma sapete quante conclusioni sono andate fuori per questo? Guardate gli altri match. Normalmente la palla va dentro da molti di questi tiri» ha concluso l’allenatore, definendo il pallone «not proper», semplicemente non adatto a questo livello di gioco.


Dopo le critiche, è arrivata anche la pronta risposta della FA Cup all’insoddisfazione di Guardiola. «L’Ultimax Pro di Mitre è stato testato in conformità con i test FIFA», ha affermato un portavoce della Football Association. «Tutti i palloni da calcio devono soddisfare l’accreditamento FIFA Quality pro e questo aderisce a tutti i requisiti di prova.». Curiosamente i top team inglesi giocano con un pallone diverso a seconda della competizione, tra Premier League, Uefa (Champions, Europa e Conference League), Carabao ed FA Cup. Una situazione non uniforme che deriva dagli accordi di sponsorizzazione delle associazioni con diversi brand sportivi. Impossibile impiegare un modello unico, ma stabilire misure precise per peso, area e superficie potrebbe essere il primo passo per eliminare le polemiche, siano più o meno forzate.

Leggi anche 

>

Leggi anche

Calcio
L’Inter di Chivu ha dei problemi nei big match
I nerazzurri hanno fatto vedere buone cose anche contro l'Atlético, ma anche stavolta non è bastato. Come contro il Milan, la Juventus e il Napoli.
di Redazione Undici
Calcio
La Spagna e l’Argentina vogliono entrambe Mateo Pellegrino, che non ha ancora scelto la sua Nazionale
L'Albiceleste sarebbe l'opzione più naturale, ma de la Fuente starebbe spingendo per mettere il 24enne al centro dell'attacco spagnolo: ora la parola spetta a Mateo.
di Redazione Undici
Calcio
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.
di Redazione Undici