Anche se i tifosi continuano a protestare contro la multiproprietà, lo Strasburgo sta andando piuttosto bene

Il club francese, satellite del Chelsea, è pieno di giovani interessanti. E attualmente è a due punti dalla zona-Europa.
di Redazione Undici 04 Marzo 2025 alle 18:16

Un anno fa, proprio di questi tempi, lo Strasburgo era allenato da Patrick Vieira ed era una squadra in crisi. Di risultati, di identità. Anche i rapporti con i tifosi erano difficili: i gruppi organizzati protestavano costantemente contro la proprietà, la BlueCo, ovvero il gruppo che detiene anche la maggioranza del Chelsea. Ecco, quest’ultimo aspetto non è cambiato: il collettivo ultras UB90 continua a guidare le manifestazioni ostative nei confronti del club, prima tra tutte un quarto d’ora di sciopero dei cori all’inizio di ogni partita, e contro il concetto stesso di multiproprietà. Il punto è che tutto il resto è cambiato e sta cambiando molto. E in meglio. Il Racing Strasburgo, infatti, è allenato da Liam Rosenior, è una delle squadre più giovani e divertenti della Ligue 1 e soprattutto è settimo in classifica. A due punti dal Lione sesto, quindi a due punti da un piazzamento che varrebbe la qualificazione alla prossima Conference League.

Veniamo ad approfondire i concetti cui abbiamo accennato: lo Strasburgo ha la rosa più giovane (età media 22,6) di tutta la Ligue 1, con solo tre giocatori (Diego Moreira, Petroic e Wiley) arrivati direttamente dal Chelsea. Tutti gli altri sono dei talenti di proprietà – almeno virtualmente, visto che comunque il Chelsea resta la squadra ammiraglia del gruppo – che stanno rendendo ad alto livello. A cominciare da Emanuel Emegha, 22enne attaccante arrivato dallo Sturm Graz a luglio 2023 e autore di 11 gol. Altri nomi da segnalare sono quelli di Mamadou Sarr, 19enne centrale difensivo acquistato in estate dal Lione, di Dilane Bakwa, 22enne esterno arrivato dal Bordeaux , di Guéla Doué, 22enne terzino preso dal Rennes. Come scrive anche il Guardian in questo articolo, questo gruppo di ragazzi ha creato una frattura interna al tifo del Racing: mentre la curva continua a opporsi alla strategia della proprietà americana, il resto dello stadio si è innamorato della sua squadra. Forse non del progetto, o magari sì, ma il punto è che ora ci sono tantissime persone che sostengono la squadra di Rosenior.

Anche lo stesso tecnico è una grande scoperta: Rosenior, infatti, è al suo primo incarico fuori dal calcio inglese. Anzi, in realtà è anche la prima volta che allena una squadra di prima divisione, dopo aver lavorato come collaboratore al Brighton, come vice al Derby County e dopo aver guidato l’Hull City per una stagione e mezza, a cavallo tra il 2022 e il 2024. Eppure gli sono bastati pochi mesi per mettere insieme i pezzi di un puzzle complicato: tra la finestra estiva e quella invernale, infatti, lo Strasburgo ha messo insieme 15 operazioni di mercato in entrata e sette svincoli, per un investimento complessivo di 55 milioni di euro. Non male per quello che, a conti fatti, resta un club piccolo-borghese di Ligue 1.

Leggi anche:

 

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici