Stavolta è successo davvero: il calcio americano è diventato competitivo

La MLS di oggi è una lega in cui i giovani vogliono trasferirsi. E a cui gli operatori di mercato europei sono obbligati a guardare, se vogliono scovare nuovi talenti.
di Redazione Undici 10 Marzo 2025 alle 12:34

Quando si parla di calcio americano e di MLS, i commenti sono sempre gli stessi, più o meno da trent’anni: non raggiungerà mai il livello dei principali campionati europei, deve esplodere da anni e non esplode mai e altre frasi fatte di questo tipo. C’è però una differenza sostanziale tra percezioni e numeri: le prime dicono che sì, la lega nordamericana è ancora lontana dalla Premier, dalla Serie A, dalla Liga; allo stesso tempo, però, le statistiche delle ultime sessioni di mercato ci dicono che le cose stanno cambiando. Anzi: sono già molto cambiate rispetto al passato. Nella stagione 2019/20, infatti, furono 38 i calciatori a lasciare la MLS per trasferirsi in Europa; nell’annata in corso siamo già a 77, dopo i 64 del 2023/24. E il bello è che questi trasferimenti avvengono verso campionati importanti: la Premier League è in testa con 14 operazioni in entrata, poi ci sono Danimarca (dieci), Serbia (sei) e Spagna (quattro). Anche la Bundesliga ha accolto tre calciatori provenienti da club statunitensi/canadesi.

Questo nuovo flusso è legato a un’altra tendenza di mercato: quella relativa ai giovani in entrata, quindi allo scouting. Ma non solo: secondo Thiago Freitas, uno degli uomini-chiave di Roc Nation in Brasile, «i club di MLS hanno iniziato a individuare e acquistare talenti in giro per il mondo, soprattutto in Brasile. E poi lavorano su di loro curando soprattutto la forza, l’agilità e la flessibilità. Così li rendono pronti a imporsi subito nel calcio europeo». Non a caso, viene da dire, nel 2024/25 i calciatori che si sono trasferiti nella MLS partendo dal Brasile sono 16. Cinque anni fa furono soltanto due.

Leggi anche: 

Anche Pedro Martins, amministratore delegato del Santos, ha confermato questa lettura della realtà: «La MLS ha cambiato prospettiva: dopo aver attirato per tanti anni dei giocatori molto esperti, oggi è vista come una lega in cui imporsi all’attenzione degli osservatori, in cui crearsi una nuova posizione di mercato». Insomma, molto banalmente: l’Inter Miami è riuscita a prendere Messi, Suárez e Busquets, ma nel frattempo ha acquistato anche Federico Redondo. Molte altre franchigie hanno attuato solo la seconda parte di questa strategia, e così hanno costretto gli operatori di mercato europei a guardare anche agli Stati Uniti. Non era mai successo, adesso sta succedendo.

Certo, anche l’arrivo di Messi ha cambiato un po’ la situazione: al di là del maggior risalto mediatico, l’intera MLS ha fatto registrare un aumento del 18% delle entrate commerciali, il tasso di crescita più alta tra tutte le leghe sportive nordamericane. Il punto è che il lavoro fatto in precedenza sta iniziando a dare i suoi frutti. E magari è il tempo di cambiare anche un po’ le percezioni.

>

Leggi anche

Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici