Jannik Sinner ha creato una nuova fondazione benefica per il sostegno a bambini e giovani atleti

L'ente si occuperà di abbattere le barriere sociali e di allargare sempre di più l'accesso all'istruzione e allo sport.
di Redazione Undici
28 Aprile 2025

È nata la Jannik Sinner Foundation, organizzaione non profit dedicata all’empowerment dell’infanzia, ovviamente declinato a partire dallo sport e dall’istruzione. Il tennista numero uno al mondo ha parlato così di questa sua nuova iniziativa: «Per me è un onore sostenere bambini e giovani atleti. Lo sport mi ha insegnato lezioni inestimabili: disciplina, resilienza e il coraggio di rimanere fedele a me stesso. Lezioni che credo valga la pena condividere. Attraverso il nostro lavoro, vogliamo mostrare ai bambini che tutto è possibile, sul campo da gioco ma anche nella vita».

La Fondazione Jannik Sinner sosterrà programmi sportivi, progetti scolastici e iniziative comunitarie per fare in modo che lo sport e l’istruzione diventino sempre più accessibili, oggi e in futuro, in Italia e nel resto del mondo. Il consiglio di amministrazione della fondazione è composto da Alex Vittur (manager di Sinner), Stefano Domenicali (presidente e CEO di Formula Uno) e Luca Maestri (ex CFO di Apple); Christina Tauber dirigerà le operazioni quotidiane, attingendo alla sua esperienza nella medicina e nello sport. Vittur ha spiegato che «la Fondazione Jannik Sinner nasce a partire da un’ispirazione: ogni bambino merita le stesse opportunità degli altri, a prescindere dal suo backgraound. Miriamo ad abbattere le barriere sociali e creare spazi in cui lo sport e l’istruzione diventino potenti strumenti di crescita, inclusione e speranza».

Stefano Domenicali si è detto orgoglioso del suo coinvolgimento: «Sono certo che la Fondazione Jannik Sinner porterà avanti i valori che hanno rafforzato la mia amicizia con Jannik fin dall’inizio: dedizione, rispetto e determinazione. Sinner incarna perfettamente questi valori con la sua essenza, la sua gentilezza e il suo spirito competitivo, rendendolo un modello ben oltre il mondo dello sport. La sua capacità di motivare milioni di persone attraverso il suo impegno quotidiano e la costante ricerca dell’eccellenza è, ora più che mai, fonte di ispirazione».

Leggi anche

>

Leggi anche

Tennis
Commentare una partita di tennis è una delle cose più difficili del mondo
Il telecronista deve gestire i momenti vuoti e l'enfasi eccessiva, deve evitare l'approssimazione e le frasi fatte. E anche le logistica e la voce di spalla sono fondamentali.
di Federico Ferrero
Tennis
Alcaraz deve inventarsi qualcosa, altrimenti Sinner cannibalizzerà anche la loro rivalità
La finale di Wimbledon è stata piuttosto chiara: tra i due re del tennis maschile c'è una differenza netta a favore di Sinner, e si fa fatica a capire come si possa colmare questo gap.
di Matteo Codignola
Tennis
I tappi di champagne a Wimbledon non sono un’anomalia, sono una tradizione
Un brindisi di troppo sugli spalti poteva costare a Sinner un servizio, perfino durante la finale. Ma pure il vincitore lo sa: «Succede soltanto a Wimbledon, e ci piace così».
di Redazione Undici
Tennis
A Wimbledon, un mese dopo il Roland Garros, Jannik Sinner ci ha insegnato il valore della rivincita
Il modo in cui Jannik ha reagito alla terribile sconfitta di Parigi è un monito per tutti, sportivi e non solo.
di Redazione Undici