Il Bordeaux ha debiti con chiunque, anche con i panettieri e i viticoltori della sua zona

Il club francese deve restituire 94 milioni di euro a diversi enti statali. E a moltissime aziende, anche le più basilari e insospettabili.
di Redazione Undici 08 Maggio 2025 alle 15:09

Un anno fa, per chi non lo ricordasse, il Bordeaux ha fatto una brutta fine. E la situazione non è migliorata, anzi: dopo essere stato travolto da una crisi economica che ha determinato la retrocessione in quarta divisione, il club girondino non è riuscito a centrare la promozione. E ora deve fare fronte a una nuova tappa piuttosto complicata: il 27 maggio prossimo, infatti, il tribunale francese si pronuncerà sulla fattibilità del piano di prosecuzione presentato dalla società. Il problema è che i debiti accumulati durante la gestione di Gérard Lopez, che detiene ancora la maggioranza delle quote del club, sono e resteranno giganteschi: secondo L’Équipe, che ha visionato alcuni dei documenti inviati ai creditori e al tribunale, il disavanzo collettivo è pari a 94 milioni di euro. Una quota che potrebbe ridursi in maniera significativa, pare infatti che Lopez riuscirà a iniettare 40 milioni di euro, ma i problemi rimarranno enormi. Anche perché, di fatto, il Bordeaux deve dei soldi praticamente a chiunque.

Sempre secondo L’Équipe, infatti, tra i creditori del Bordeaux ci sono la catena di alberghi Mercure, l’azienda di raccolta dati Stats Perform, ovviamente i club che hanno ceduto i loro giocatori ai girondini (l’Amiens, l’AEK Atene, la Dinamo Batumi, il Guingamp, il Lille). E non solo: negli ultimi anni anche le attività più basilari sono state portate avanti in assenza di pagamenti regolari. E quindi il Bordeaux, citiamo testualmente il quotidiano francese, deve dei soldi a diverse società di trasporti, ad alcune stazioni radio, agli studi legali che hanno seguito le controversie giudiziarie, ad alcune farmacie, a una panetteria, ai viticoltori della zona. E fa sorridere, ovviamente in modo amaro, pensare che qualche anno fa furono proprio i produttori di vino del Médoc  a mobilitarsi per cercare di evitare il fallimento del club.

Il problema vero è che i debiti con queste aziende sono “collaterali”: il Bordeuax, infatti, deve restituire prima undici milioni di euro a Bordeaux Métropole, l’istituzione intercomunale che governa la città e il suo hinterland, poi altri cinque alla Direzione generale delle finanze pubbliche, ancora altri cinque a un fondo di investimenti americani, tre milioni all’ente previdenziale URSSAF Aquitania. Ecco, queste sono le situazioni più complicate e più urgenti, quelle che Lopez e i suoi contabili dovranno assolutamente risolvere entro il prossimo 27 maggio. In seguito, eventualmente, si potrà pensare anche ad albergatori, panettieri e produttori di vino. Purtroppo per loro, l’unica cosa che possono – e che gli conviene – fare è aspettare.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il sindaco di Milano ha annunciato che la vendita di San Siro è pronta ad andare in delibera nel consiglio comunale
È stato trovato un accordo tra Inter, Milan e le istituzioni. Ora bisognerà aspettare le votazioni in consiglio.
di Redazione Undici
Calcio
Alejandro Grimaldo è diventato il miglior tiratore di punizioni del calcio europeo
Da quando gioca al Bayer Leverkusen lo spagnolo è giocatore che ha segnato più gol su punizione diretta nei top 5 campionati europei
di Redazione Undici
Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici