«Devo giocare vent’anni nell’Atlético Madrid per guadagnare lo stipendio che mi hanno offerto in Arabia Saudita», ha detto David Hancko

Una frase che dovrebbe far riflettere sulle motivazioni che, nelle ultime sessioni, stanno portando anche i giovanissimi a valutare il passaggio in Arabia Saudita.
di Redazione Undici 09 Settembre 2025 alle 12:55

Ormai lo sappiamo, da un paio di stagioni il calciomercato delle squadre arabe ha decisamente cambiato obiettivi. Da che si cercavano giocatori maturi, affermati, preferibilmente star, ora che il Saudi Pro League si è alzato di livello dopo l’arrivo di diversi top player da tutta Europa, si cercano anche calciatori in rampa di lancio. Il più grande serbatoio resta la Ligue 1, ma molto spesso la strategia dei dirigenti arabi è andare a cercare il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato, anche perché, incredibile ma vero, pure da quelle parti ultimamente hanno abbassato un po’ il volume degli investimenti. Ma non sugli stipendi offerti ai calciatori, però. A raccontarlo è David Hancko, uno dei pezzi pregiati dell’ultima sessione trasferimenti: seguito a lungo dalla Juventus nel 2024, è passato all’Atlético Madrid dal Feyeenord per 26 milioni di euro. Prima della firma coi Colchoneros, però, Hancko sembrava  essere destinato all’All-Nasr, la squadra di Cristiano Ronaldo e João Félix. L’affare, però, è saltato all’ultimo momento per non ben chiariti dettagli. Tanto che, come detto, alla fine ne ha approfittato l’Atlético.

Secondo Hancko, dovrebbe giocare per vent’anni nei Colchoneros per guadagnare quanto gli veniva offerto in Arabia Saudita. Sono parole esatte, testuali, che l’ex difensore della Fiorentina (ha indossato la maglia viola nella stagione 2018/19) ha rilasciato alla tv slovacca TA3. «L’Al-Nassr non era la mia prima opzione, perché ho sempre voluto restare in Europa. E anche se in precedenti sessioni di mercato avevo parlato con allenatori e direttori sportivi di altri club, il trasferimento non si era mai concretizzato. Ma quest’estate è arrivata una sola offerta, ed era straordinaria. Non mentirò: se confronto i contratti, dovrei giocare vent’anni all’Atlético per guadagnare quanto mi offriva l’Al-Nassr».

Nonostante tutto, Hancko si è detto contento che l’affare non sia andato in porto. «Quando abbiamo avuto la sensazione che qualcosa non andasse, il mio agente ha contattato l’Atlético per dire che ero ancora disponibile. Da lì, tutto si è mosso velocemente: l’Atlético ha fatto in un giorno e mezzo quello che aspettavamo da un anno e mezzo», ha specificato il giocatore dal ritiro della sua Nazionale, dopo la vittoria per 1-0 contro il Lussemburgo. Una frase decisamente forte, ma che fa capire bene la disparità economica presente tra l’Europa e l’Arabia e soprattutto la scelta di molti ragazzi che decidono di non tentare le proprie chance in un top club europeo, ma di recarsi nella penisola, anche solo per un paio d’anni, consci di mettere da parte i soldi della vita e potersi poi riaffacciare sul mercato europeo ancora relativamente giovani.

>

Leggi anche

Calcio
Per il Betis, l’acquisto di Antony è così importante che hanno creato una linea di abbigliamento ispirata a un suo tatuaggio
Sono in vendita delle T-shirt con la scritta "Iluminado", come quella che l'attaccante brasiliano ha incisa sul collo. E presto arriveranno altri prodotti.
di Redazione Undici
Calcio
Come il Liverpool è diventato il club più amato in Ungheria
Naturalmente è merito di Dominik Szoboszlai, il più grande talento magiaro dai tempi di Ferenc Puskas.
di Redazione Undici
Calcio
Andare a giocare nelle università americane è diventata un’opportunità per tanti giovani calciatori europei, soprattutto inglesi
I giovani scartati dai top club inglesi possono costruirsi una doppia carriera: quella nel soccer e quella negli studi.
di Redazione Undici
Calcio
Ripartono la Champions League e le altre coppe europpe, e Sky è pronta a un’altra stagione di grande spettacolo
Inizia una bellissima maratona di emozioni, con i giornalisti, i talent e la copertura capillare di Sky Sport.
di Redazione Undici