Roberto Procaccini
Sì al calcio moderno
I gruppi ultras contestano lo strapotere dei soldi nel calcio e la mercificazione. Ma il calcio ipertrofico di oggi nasce proprio nel passato comunemente mitizzato.
Per fare uno stadio
Gli stadi di proprietà rappresentano la vera soluzione al problema che attanaglia il nostro calcio? Un'analisi delle possibili evoluzioni future.
Orfani di George Best
Best rivoluzionò il calcio con il suo stile di gioco, non quello di vita. L'alcolismo fu la sua tragedia, non il suo fascino. Due libri per ripercorrerne la vita.
L’Italia contro Benítez
L'avversione del nostro Paese per l'allenatore del Real Madrid: Mourinho, l'Inter, il Napoli e il vento del Nord.
Riportando tutto a casa
La lunga e difficile strada percorsa da Lorenzo Insigne per essere davvero amato dalla sua città.
Sarri e il senso di una fine
Il salto in una grande squadra in età "avanzata". Che ne sarà di Sarri, sacchiano, ma preceduto da esempi come Maifredi, Orrico, Simoni?
Contro il Fair Play Finanziario
Una voce "anti": perché è illiberale, perché pregiudica la concorrenza, perché ne soffrirebbero soprattutto le piccole. Un'analisi dal libro "Money and Football".
Aspettando Hamsik
Il "timido" Marek e la sua eterna battaglia per consacrarsi trascinatore nella città, Napoli, di cui sposa tutte le sfaccettature
Una (nuova) vita da mediano
Pirlo e gli altri: i calciatori che iniziano a giocare in un ruolo, per poi cambiarlo avanzando o arretrando a seconda delle proprie qualità, dell’età o dell’intuizione di un mister. Ne parla anche Chicco Evani, ex jolly del Milan.
I nuovi mostri
Claudio Lotito e Aurelio De Laurentiis, entrambi presidenti arrivati nel 2004, entrambi prima amati, poi ferocemente contestati delle loro piazze. Perché alieni, perché perdenti, perché imprenditori. Un'analisi dell'odio verso i due attraverso i topoi del genere horror.