Calcio internazionale
A causa di Depay, chi gioca in Brasile non potrà più salire con entrambi i piedi sulla palla
La Federcalcio ha imposto che gli arbitri fischino una punizione e ammoniscano i giocatori che provocano gli avversari.
Gli arbitri stanno diventando una grande opportunità commerciale
Le sponsorizzazioni delle divise stanno iniziando a coinvolgere anche la classe arbitrale europea, per cifre fra i 200 e i 300mila euro. Dietro il marketing, il ruolo del Var.
Nemanja Vidic si è schierato a fianco degli studenti serbi che protestano contro il governo conservatore
L'ex difensore del Manchester United ha detto che il suo paese deve cogliere "la storica opportunità" offerta dalle rivolte studentesche contro il governo di Aleksandar Vucic. E non è la prima volta che dice la sua.
In Inghilterra hanno bisogno di arbitri e si stanno rivolgendo agli ex calciatori
L'idea è formare direttori di gara che conoscano sempre di più le dinamiche di gioco.
Le amichevoli tra la Russia e le Nazionali africane sono il frutto del soft power di Mosca
La Nazionale è esclusa dalle competizioni ufficiali, ma continua a disputare partite. Contro avversarie che hanno rapporti politici (e di riconoscenza) con il Cremlino.
Le Nazionali di oggi sono sempre più strutturate come i club
Il direttore sportivo, per esempio, è diventato una figura indispensabile. Perché guarda a medio-lungo termine, perché guida lo scouting e cuce i rapporti tra Federazione e club, tra giocatori e ct. E la FIGC, non a caso, ha scelto Gigi Buffon.
La Nazionale di calcio degli USA fa una fatica terribile a portare gente allo stadio
Incidono i prezzi troppo alti e le partite piazzate a orari impossibili, ma il confronto con il Messico è davvero impietoso.
Per la prima volta nello sport professionistico americano, una lega ha deciso di introdurre promozioni e retrocessioni
La seconda lega di calcio statunitense, la USL, lancia così la sfida alla MLS.
Fatih Terim ha 71 anni ma non vuole saperne di smetterla col calcio
La leggenda del calcio turco, passata anche dal Milan, è ora in Arabia Saudita, alla guida dell'Al Shabab. Dove ha ripreso a fare miracoli.
Il figlio di Álvaro Recoba, Jeremía, sta facendo benissimo in Uruguay (anche se non è mancino)
Il figlio del Chino sta diventando il nuovo idolo della squadra di famiglia: il Nacional de Montevideo.
I parastinchi piccoli stanno diventando una moda
Da Grealish a Kvara, sono tanti i calciatori che, per questioni di comodità, indossano protezioni sempre più ridotte.
L’Athens Kallithea ha annunciato che non farà uscire una nuova maglia perché se ne producono troppe
Il club greco ha deciso di utilizzare i kit di questa stagione anche per la prossima.