Calcio Internazionale Il sogno del grande calcio cinese è già finito? Xi Jinping, leader supremo della Repubblica Popolare, aveva avviato un progetto titanico per rendere competitivi il campionato locale e la Nazionale: qualcosa, però, è andato storto. di Francesco Gerardi
Calcio Internazionale Le mille carriere di Leonardo de Araujo Calciatore e poi allenatore, dirigente, commentatore: ha girato il mondo e l'ha fatto sempre a modo suo, con stile e intelligenza, e con un atteggiamento da antipatico vincente. di Francesco Gerardi
Altri sport È arrivato il momento di Max Verstappen? La sua carriera in Formula 1, fondata su talento e precocità, è stata caratterizzata anche da critiche e contraddizioni. Ora, però, i tempi potrebbero essere maturi per capire se Lewis Hamilton avrà finalmente un vero rivale. di Francesco Gerardi
Serie A La pena di Prandelli è che non è riuscito a cambiare il calcio Storia intima di un uomo complesso, che ha provato per anni a mettere l'etica e il fair play al centro del villaggio. E che alla fine si è arreso. di Francesco Gerardi
Media Cinema e calcio non vanno d’accordo? Ci hanno provato in tanti, con esiti piuttosto dimenticabili. Forse perché le partite non sono per facili da sceneggiare, da immortalare con la macchina da presa e con i tempi del cinema. di Francesco Gerardi
Calcio Il Condor La grande epopea del Milan berlusconiano, ora la seconda esperienza al Monza: nella sua vita come dirigente sportivo, Galliani ha sempre costruito il futuro guardando al passato, a ciò che ha funzionato una volta e perciò deve funzionare di nuovo. di Francesco Gerardi
Società Viktor Orbán, calcio e autoritarismo Il primo ministro ungherese ha investito più di due miliardi di dollari nel suo sport preferito, soprattutto in stadi moderni e sovradimensionati: l'ha fatto per scopi propagandistici, per rafforzare la sua immagine, il culto della sua personalità. di Francesco Gerardi
Società Perché vogliamo che i calciatori facciano solo i calciatori? Ibrahimovic a Sanremo dimostra che il posto di un calciatore non dovrebbe essere soltanto in campo. di Francesco Gerardi
Serie A Perché tutti odiano Gasperini? Fenomenologia dell'antipatia dell'allenatore dell'Atalanta, dalle parole sugli avversari fino ai suoi momenti politici più problematici. di Francesco Gerardi
Società Alex Schwazer e l'ossessione per i colpevoli La storia del marciatore italiano, medaglia d'oro a Pechino 2008, mostra quanto siamo forcaioli con gli errori altrui, ma indulgenti verso le nostre accuse infondate. di Francesco Gerardi
Serie A Edin Dzeko e l'eterna follia di Roma La sua storia con la Roma si sta esaurendo male, come quelle di Totti, De Rossi, Florenzi. E c'entra qualcosa anche l'anima della città. di Francesco Gerardi
Calcio Internazionale Tutti vogliono bene a Claudio Ranieri Ha allenato tutte squadre rivali, odiatissime, ma è ricordato con affetto ovunque. Merito di una filosofia di vita, più che di calcio? di Francesco Gerardi
Altri sport La storia tra Vettel e la Ferrari è finita davvero male Sei anni fa sembrava un incontro perfetto, ma poi il pilota tedesco non ha saputo reggere l'enorme pressione su di lui. di Francesco Gerardi
Calcio Internazionale Tutte le ragioni di Messi Ha detto di voler lasciare il Barça, e forse lo farà perché vuole sentirsi ancora più adorato, ancora più importante, magari in un club che gli metterà anche meno pressioni. di Francesco Gerardi
Serie A Il romanzo giallorosso di Jim Pallotta Si chiude l'avventura del presidente americano alla guida della Roma: che ne è stato di uno dei progetti sportivi più attesi, e al tempo stesso mal sopportati, dei tempi recenti di Serie A? di Francesco Gerardi