Il secondo compleanno di Undici

Lo festeggiamo con un numero speciale, in uscita il 10 giugno, e tre cover per tre interviste esclusive: Gianluigi Buffon, Cristiano Ronaldo, Paulo Dybala.
di Giuseppe De Bellis 07 Giugno 2016 alle 14:36

La prima regola di un giornale è non parlare di se stesso. La seconda è non ripeterlo se una volta è già capitato. Noi oggi le trasgrediamo entrambe, perché abbiamo già parlato di noi una volta e poi una seconda. Lo rifacciamo e chiediamo scusa in anticipo. Ma ci sembra che abbia un senso farlo perché è vero che stiamo per parlare di noi, ma non stiamo parlando solo di noi. Undici compie due anni, con questo numero che cominciate a sfogliare, guardare, leggere: siamo nati a giugno del 2014 e oggi siamo qui. Quando raccontavamo in giro dell’idea di fondare nel 2014 una rivista cartacea e digitale che parlasse di calcio come piaceva a noi, quindi in maniera alta, profonda, attenta, colta, molti ci dicevano: «Bella idea, ma sicuri che funzioni?». Noi partivamo da un presupposto semplice: se funziona all’estero perché non può funzionare in Italia? Due anni dopo la risposta è la crescita di un progetto che sembrava irrealizzabile e invece c’è, cresce, si sviluppa, guarda avanti. C’è la crisi, certo. C’è la crisi dell’editoria, certo al quadrato. Però le cose si possono fare. In due anni Undici è migliorato: è più completo, è scritto meglio, è fotografato meglio, è illustrato meglio, vive ogni giorno on line meglio.

I complimenti ricevuti in questi mesi ci hanno fatto piacere, sono l’indizio di aver preso una strada che ha un senso. Vedere la rivista in edicola è un privilegio, vederla tra le mani dei lettori è un orgoglio. E sapere che i lettori aumentano a ogni numero è un onore. È un pubblico esigente, preparato, attento: lo sappiamo perché ce lo siamo cercati e non volevamo altro. Abbiamo un gruppo di lavoro fantastico e una batteria di firme che credono nel nostro modo di vedere lo sport, di interpretare lo sport, di raccontare lo sport.

Undici non è necessario. Si può vivere senza. Ed è esattamente per questo che noi non possiamo farne a meno. Ed è esattamente per questo che i nostri lettori speriamo non possano farne a meno. Il senso di Undici è dare ciò che non sembra fondamentale, ma che diventa un bisogno: l’approfondimento. Leggere una rivista non è un obbligo, è un piacere. Viviamo un’era che ci hanno spacciato per sconsolante. Per molte ragioni probabilmente lo è. Eppure, da una posizione privilegiata come la nostra, vediamo che ci sono molte cose interessanti. Anche nel calcio, considerato spesso la punta del declino morale e umano. Ci sono belle storie, ci sono belle persone, ci sono bei movimenti, c’è voglia di fare, c’è l’idea di portare nel futuro questo mondo così complesso. Undici vuole accompagnare i suoi lettori a capire che cosa succede e perché succede. E, soprattutto, vuole raccontare che può succedere davvero.

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Rashford ci ha messo pochissimo per tornare ai suoi livelli, e per far innamorare il Barcellona
Agevolato anche dagli infortuni di Yamal e Raphinha, l'attaccante inglese è diventato subito protatonista.
di Redazione Undici
Calcio
Come hanno fatto le Isole Far Oer a mettere insieme una Nazionale competitiva?
Neanche 60mila abitanti, pochissimi giocatori professionisti. Non andranno al Mondiale (per quanto l'aritmetica ancora non lo escluda), ma sono già andati oltre ogni aspettativa. E attenzione al futuro.
di Redazione Undici
Calcio
Dopo aver escluso il Crystal Palace dall’Europa League, i dirigenti UEFA hanno deciso di allentare un po’ le regole sulla multiproprietà
Basterà posticipare una deadline, per cambiare il destino europeo delle squadre alle prese con gli stessi problemi dei londinesi
di Redazione Undici
Calcio
La nuova, fortissima Spagna di De la Fuente è una Nazionale costruita in un modo mai visto prima, con oltre 70 giocatori
Il ct della Roja ha ampliato tantissimo il bacino da cui pescare giocatori, e in questo modo riesce a sopperire ad assenze pesanti.
di Redazione Undici