Perché i tifosi sauditi ce l’hanno con Toni Kroos?

I suoi giudizi sul mercato della Saudi Pro League hanno lasciato degli strascichi.
di Redazione Undici 11 Gennaio 2024 alle 12:28

La prima semifinale della Supercoppa spagnola è stata a dir poco spumeggiante: il Real Madrid ha battuto l’Atlético Madrid per 5-3 ai supplementari, tra l’altro dopo essere andato sotto al sesto minuto e poi a 12′ dal fischio finale. Anche il postpartita è stato bello carico, soprattutto per merito di Toni Kroos: il centrocampista del Madrid, infatti, ha pubblicato un post – sul suo profilo ufficiale X – in cui ha risposto ai fischi ricevuti per tutta la gara da parte del pubblico del King Saud University Stadium, l’impianto di Riyad che ospita la Supercoppa spagnola. Sì, a questo punto è necessario un piccolo recap per chi lo avesse dimenticato: la Supercopa de España è stata la prima supercoppa a emigrare verso l’Arabia Saudita, seguita da quella italiana e da quella turca – ma per la partita tra Fenerbahce e Galatasaray ci sono stati dei problemi politici, e alla fine l’edizione è stata annullata.

Tornando a Kroos: nel suo post (lo trovate sotto), il giocatore tedesco ha usato l’arma dell’ironia dissacrante – come gli è successo spesso nel corso della carriera – per reagire agli attacchi diretti che gli sono stati riservati dal pubblico locale. Ha scritto che la sua giornata «è stata divertente» e che ha ricevuto dei «fischi fantastici». A questo punto, però, è inevitabile chiedersi: ma perché i tifosi dell’Arabia Saudita ce l’hanno così tanto con Toni Kroos? Come e quando nasce questa ostilità a distanza che è deflagrata al primo incontro, alla prima occasione utile?

Rewind all’estate scorsa: qualche ora dopo l’annuncio del trasferimento di Gabri Veiga all’Al-Ahli, Toni Kroos ha giudicato l’operazione in modo netto e inequivocabile, scrivendo semplicemente «embarassing» in un commento su Instagram. Da lì è iniziata tutta una serie di punzecchiature abbastanza velenose da parte di Kroos: a fine agosto, in un’intervista rilasciata a Sports Illustrated, il centrocampista del Madrid ha detto che «i club sauditi dicono di avere progetti ambiziosi, ma la verità è che lì tutto ruota intorno ai soldi: alla fine chi ha scelto di andare in Arabia, parlo soprattutto dei ragazzi che avevano le potenzialità per giocare in qualsiasi squadra d’Europa, ha fatto una scelta contro il calcio che conosciamo e che amiamo. Un altro problema, poi, riguarda i diritti umani violati in quel Paese: è la cosa che mi impedirebbe di accettare un’offerta del genere».

Gli stessi concetti Kroos li ha ribaditi in un’altra intervista uscita a ottobre, in cui ha spiegato che «andare in un determinato Paese non può essere solo una questione di soldi: tra Stati Uniti e Arabia Saudita ci sono delle differenze, e riguardano i diritti umani». Ecco, la parte sui diritti umani è francamente condivisibile. Tutto il resto lo è un po’ meno, visto che nell’estate 2023 i club sauditi non hanno fatto altro che aggiornare e riutilizzare le stesse dinamiche di mercato adoperate dalle società europee per un secolo: hanno presentato delle offerte economiche irrinunciabili, ed è così hanno catturato un po’ di talenti degli altri continenti.

Insomma, qualche mese fa Kroos ha avviato uno scontro personale e ideologico contro l’Arabia Saudita. E ora si ritrova a doverlo portare avanti in trasferta, nella tana del nemico, visto che il Real Madrid è qualificato un torneo ambientato proprio in quel Paese – per inciso, il club spagnolo ha incassato un bel po’ di soldi per andarci. È una situazione particolarissima, praticamente inedita, però sembra che il fuoriclasse tedesco la stia vivendo piuttosto bene. Non servirà aspettare molto per sapere come andrà a finire: il Real, dopo aver battuto l’Atlético, affronterà la vincente di Barcellona-Osasuna domenica 14 gennaio. A prescindere da come andrà la seconda semifinale già per quale squadra e per quale giocatore (non) tiferà il pubblico locale.

>

Leggi anche

Calcio
La Juventus ha perso con merito, ma la prestazione contro il Real Madrid può essere una base da cui ripartire
La squadra di Tudor è in un periodo negativo, e al Bernabéu non avrebbe potuto fare molto di più. Eppure si è intravisto qualche sprazzo di luce.
di Redazione Undici
Calcio
Il Marocco vuole diventare una vera potenza del calcio mondiale, e così adesso si è messo a “rubare” i dirigenti al Real Madrid
L'obiettivo del ct Regragui è alzare ancora di più l'asticella: dall'approccio difesa e contropiede, Hakimi e compagni dovranno diventare una squadra in grado di dominare le avversarie. Come fa appunto il Real.
di Redazione Undici
Calcio
E se fosse davvero, incredibilmente, l’anno dell’Arsenal?
Vince, convince e soprattutto non subisce gol. La rosa è lunga e il vero Gyokeres non si è ancora visto: tra Premier e Champions, i Gunners hanno un tabù da sfatare.
di Redazione Undici
Calcio
L’incredibile risalita del Parma dalla Serie D alla Serie A, raccontata in un libro
Si intitola Come noi nessuno mai e lo ha scritto Nicolò Fabris, che ha vissuto quest'impresa dall'interno.
di Redazione Undici