La Coppa di Germania dovrebbe essere il vostro torneo preferito, se siete dei romantici

Ai quarti di finale, che cominciano oggi, ci sono solo tre squadre di Bundesliga.
di Redazione Undici 30 Gennaio 2024 alle 18:01

Stasera iniziano i quarti di finale della DFB-Pokal, vale a dire la Coppa di Germania. E saranno dei quarti di finale speciali, da seguire. Soprattutto se siete dei romantici del calcio, cioè se siete di quegli appassionati che amano le storie di piccoli che vincono contro i grandi, i giant killing in stile FA Cup. Dopo questa specificazione, avrete già capito cos’ha di speciale questa edizione della DFB-Pokal: le squadre arrivate a questo punto del torneo rappresentano delle sorprese. Prima di elencare i nomi di questi club, quindi, è meglio snocciolare le categorie di provenienza: tre giocano la Bundesliga, quattro la Zweite Liga e uno la terza divisione. Tra l’altro quello di terza divisione, il 1. FC Saarbrücken, ha eliminato il Bayern Monaco ai 16esimi di finale. E, come se questo non bastasse, ha anche una storia incredibile che va ben al di là di questa stagione.

Torniamo ai quarti di finale. E alle squadre qualificate. In fondo, a pensarci bene, anche quelle di Bundes sono materia per i romantici: si tratta del Bayer Leverkusen, dello Stoccarda e del Borussia Mönchengladbach. Nello specifico, stiamo parlando di un club che starà vivendo una stagione strepitosa, ok, ma che comunque ha soltanto due trofei in bacheca e non vince niente – ma proprio niente – dal 1993, e ovviamente si tratta del Bayer Leverkusen; e stiamo parlando poi di due nobili del calcio tedesco che però da tanti anni che non riescono a compiere grandi imprese: lo Stoccarda per esempio ha vinto il titolo nazionale nel 2007, ma poi è anche retrocesso più volte in seconda divisione; stessa cosa per il Gladbach, vincitore dell’ultimo trofeo nel 1995.

Il sorteggio si è divertito a rendere speciali anche le semifinali: Bayer e Stoccarda saranno avversarie dirette, mentre il Gladbach giocherà in casa del Saarbucken. Questo vuol dire che in semifinale ci saranno almeno due squadre di Zweite Liga. A giocarsi questi due posti saranno St. Pauli, Fortuna Düsseldorf, Hertha Berlino e Kaiserslautern, vale a dire la prima, la quinta, la decima e la 14esima squadra dell’attuale classifica – esattamente come l’abbiamo elencate. La prima sfida sarà quella tra St. Pauli e Fortuna Düsseldorf, mentre domani si affronteranno Hertha e Kaiserslautern. Le gare sono a turno unico, esattamente come tutte le altre dell’intera Coppa di Germania.

E qui si innesta, inevitabilmente, il solito discorso relativo alla formula del torneo, al modo in cui vengono accoppiate le squadre che arrivano dalle divisioni inferiori. Nel caso di specie, la DFB-Pokal è una specie di cocktail con tre parti di FA Cup e una di Coppa Italia. I club più importanti entrano in gara subito, fin dal primissino turno che si svolge in agosto, a cui accedono 64 squadre: tutte le 18 di Bundes, tutte le 18 di Zweite Liga, le quattro meglio piazzate della terza divisione e altri 24 club che hanno vinto le coppe regionali organizzate dalle varie Federazioni locali. Il tabellone iniziale viene sorteggiato a fasce, nel senso che i club di divisione inferiore sono destinati ad affrontare quelli di Bundesliga o di Zweite; lo stadio di casa, però, è sempre quello della squadra che viene dalla categoria più bassa. E se due club giocano nello stesso campionato? In quel caso, l’impianto che ospita la partita viene scelto tramite sorteggio. È così che siamo arrivati a questi quarti di finale così strani, così speciali. In realtà però l’albo d’oro non è altrettanto democratico: il Bayern Monaco ha vinto cinque delle ultime dieci edizioni, il resto sono andate a Borussia Dortmund, Eintracht e Lipsia. Non proprio delle squadre-sorpresa.

>

Leggi anche

Calcio
La sconfitta contro il Grimsby Town ha confermato che Ruben Amorim, almeno fino a questo momento, è il peggior allenatore del Manchester United nell’ultimo secolo
Il manager portoghese, arrivato in Inghilterra lo scorso novembre, sembra non aver nessuna soluzione a una crisi sempre più profonda
di Redazione Undici
Calcio
E così adesso sono sette anni che José Mourinho non riesce a qualificarsi per la Champions League
Il Fenerbahce è andato fuori ai playoff per il secondo anno di fila. Per il tecnico portoghese, le cose sono andate così anche con Roma e Tottenham.
di Redazione Undici
Calcio
Come funziona la clausola di recompra che tiene legato Nico Paz al Real Madrid (e che il Como vorrebbe provare a modificare, ma è molto difficile)
Vendendo il talento argentino a titolo definitivo, i blancos si sono però assicurati ben tre opzioni di riacquisto a una modica cifra: la più probabile è nel 2026 e il Como sta facendo tutto il possibile per rinegoziare l'accordo.
di Redazione Undici
Calcio
Ci sono sempre più calciatori d’élite che lavorano con preparatori privati, e c’è il rischio che questa tendenza diventi un problema
Da Elanga a Alexander-Arnold, passando per Haaland, soprattutto in Premier League si fa largo fra i giocatori la tendenza a svolgere lavoro fisico extra. E questo a club e allenatori non piace.
di Redazione Undici