Il Vitesse era davvero la squadra satellite del Chelsea, e questa cosa l’ha portato alla rovina

Il club olandese, dopo 14 anni di legami segreti con Roman Abramovich, ora è a un passo dal fallimento.
di Redazione Undici 14 Maggio 2024 alle 12:00

Il Vitesse Arnhem sta vivendo una crisi senza precedenti: una mega-penalizzazione ha sancito la retrocessione dall’Eredivisie, e nel frattempo il club ha addirittura organizzato una raccolta fondi, tra i suoi tifosi, per provare a evitare il fallimento. Questa situazione – sportivamente – drammatica è il frutto di una serie di cambiamenti che vanno molto al di là del calcio. E di una storia fatta di legami segreti con un grande club europeo: il Chelsea. Tutto inizia quando un ex calciatore georgiano, Merab Jordania, acquisisce le azioni del club. Siamo nel 2010, e da quel giorno i Blues cominciano a fare affari con il club olandese: i primi tre riguardano tre giovani calciatori ceduti in prestito, ovvero il portiere Delac, il difensore Rajković e il centrocampista Matic. Sì, esatto: proprio quel Nemanja Matic.

Da allora, il Vitesse è diventato una squadra perfetta in cui mandare i propri giocatori in prestito. Per il Chelsea, che ha continuato a inviare dei giovani talenti ad Arnhem, ma anche per altri club. Ed ecco un po’ di nomi: Mount, Odegaard, Solanke, Broja, Openda. Qualche anno fa si è parlato anche di un certo interessamento da parte di Red Bull, anche in virtù di un rapporto sempre più stretto tra la multinazionale austriaca e la proprietà georgiana. Il punto è che le connessioni con il Chelsea erano ancora più profonde. Lo hanno dimostrato, lavorando insieme a un’inchiesta, il Guardian e il Bureau of Investigative Journalism: alla fine è venuto fuori che il successore di Jordania, Alexander Chigirinsky, era un socio in affari di Roman Abramovich.

La Federazione olandese ha avviato un’indagine e ha dimostrato che l’ex proprietario del Chelsea ha finanziato – e quindi controllato direttamente – il Vitesse. Lo ha fatto per anni e in realtà starebbe continuando a farlo attraverso il nuovo proprietario, Valery Oyf. Al di là della segretezza – e quindi dell’illegalità – di questi legami, nel frattempo Abramovich è diventato pure uno degli oligarchi russi colpiti dalle sanzioni comminate dal governo britannico e dall’Unione Europea dopo l’invasione dell’Ucraina. In realtà il Guardian scrive che Oyf ha provato a vendere il club fin dall’inizio della guerra, ma non ha trovato acquirenti credibili.

Alla fine, ciò che resta è il disfacimento di un club. Un club che magari non è mai stato così prestigioso, ma che comunque era reduce da oltre trenta stagioni consecutive in Eredivisie e ha partecipato in diverse occasioni alle coppe europee. Un club he pensava di aver svoltato mettendosi sotto l’ala protettrice di Abramovich, e invece si ritrova a un passo dal fallimento proprio a causa di quella scelta. È chiaro, come scrive il Guardian, che «quello del club olandese è un caso davvero estremo: è finito sotto indagine perché nascondeva l’identità del suo reale proprietario, e perché questo individuo è accusato di avere dei legami con Putin». Allo stesso tempo, però, bisogna anche ragionare sulle distorsioni legate alla multiproprietà del calcio. Prima ancora, e sarebbe ancora meglio, sull’affidabilità di chi porta avanti queste multiproprietà.

>

Leggi anche

Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici
Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici