Alla fine, ovviamente, il Manchester City e il Girona giocheranno entrambe la Champions

Al club catalano è bastato cambiare alcuni dirigenti per "aggirare" le regole UEFA sulla multiproprietà.
di Redazione Undici 05 Luglio 2024 alle 11:05

Negli ultimi mesi, via via che la qualificazione in Champions del Girona diventava un’ipotesi sempre più realistica, si sono rincorse incertezze e voci sparse sul fatto che il City Football Group avrebbe potuto avere dei problemi da risolvere. A pensarci bene, era ed è inevitabile: il club catalano condivide la proprietà con il Manchester City, che ha vinto la Premier League e quindi si è qualificato alla Champions League. E nel regolamento UEFA, naturalmente, c’è un articolo che proibisce la partecipazione di due squadre con gli stessi proprietari alla stessa competizione – fino all’anno scorso era proibita l’iscrizione a «tornei comunicanti tra loro», come Champions ed Europa League, ma il nuovo format ha cancellato questa eventualità. Insomma, per dirla in parole povere: il Girona non sapeva se avrebbe potuto partecipare alla Champions, visto che di fatto era legata a un’altra squadra qualificata alla stessa manifestazione.

In realtà una situazione del genere si era già verificata in passato. Con Lipsia e Salisburgo, con Milan e Tolosa, e si era sempre trovata una soluzione per “aggirare” il regolamento UEFA. Ebbene, anche questa volta è andata così. Andrà così. A raccontarlo è il Times, quindi una fonte abbastanza autorevole, secondo cui tre membri del consiglio di amministrazione del Girona si sono dimessi dalle loro cariche. Inoltre, le quote in possesso del CFG, sempre guardando al pacchetto azionario del Girona, scenderanno dal 47% al 30%. E saranno gestite attraverso un blind trust, vale a dire una forma di trust costituita allo scopo di separare completamente un soggetto dal proprio patrimonio, così da evitare alcune forme di conflitto di interessi. In questo modo, quindi, è stato ridotto – anche se non reciso del tutto – il legame col City Football Group.

I tre membri dimissionari del consiglio del Girona – il responsabile legale del Manchester City Simon Cliff, il commercialista John MacBeath e Ingo Bank, un dirigente finanziario senior di CFG – verranno sostituiti da tre soci dello studio legale Wiggin Osborne Fullerlove (Matthew Shayle, Edward Hall e Paul Hunston), che ha sede a Cheltenham. La maggioranza delle quote resterà ancora nelle mani di Pere Guardiola, fratello di Pep, e anche questo è un segnale piuttosto significativo: il City Football Group vuole mantenere il controllo sul Girona ma senza togliergli la possibilità di giocare la Champions. Visto che, come detto, era già successo in passato, è chiaro che il regolamento UEFA debba essere adattato per evitare questi chiari ed evidenti raggiri. Oppure, molto più semplicemente, l’idea stessa della multiproprietà dovrà essere assorbita e gestita in modo diverso.

>

Leggi anche

Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici