Alessandro Cappelli
Quella strana idea per cui i corpi degli atleti devono essere tutti uguali
Le polemiche sull'identità di genere di Imane Khelif hanno riaperto un dibattito a cui neanche la scienza offre una spiegazione univoca.
Il tempo dei Giochi
Come si misurano record e statistiche alle Olimpiadi? Omega lo fa da quasi cent’anni, contribuendo allo sviluppo tecnologico di come si “analizza” lo sport.
I parametri zero non ci rendono più furbi degli altri
Alcuni acquisti possono essere azzeccati, altri no, ma il punto è un altro: economicamente non sono quasi mai delle operazioni vantaggiose.
È l’Europeo dei portieri
In Germania stiamo vedendo grandi parate, dai protagonisti più attesi a qualche nome che non ci aspettavamo proprio.
L’allegria della Generazione Z era quello che mancava alla Spagna per tornare grande
Gli sfottò, i balletti e le risate tra Nico Williams e Lamine Yamal stridono con le privazioni imposte da Spalletti all’Italia.
Lo skateboard è una vita senza limiti, intervista ad Alessandro Mazzara
Intervista a un simbolo giovane di uno sport giovane, che punta alle seconde Olimpiadi dopo l’esordio a Tokyo. Da percorrere come atleta del Sector Team.
Nella Nazionale c’è molto più talento di quello che pensiamo
L'esplosione di Calafiori è solo la punta di un iceberg: l'Italia di Spalletti, le Under e la Serie A sono delle eccellenti palestre formative.
Gli allenatori del futuro saranno scelti dall’intelligenza artificiale?
Le statistiche avanzate e la capacità di interpretarle sono sempre più decisive quando si deve prendere un nuovo tecnico. Al punto che, adesso, sembrano contare anche più dei curriculum, più delle vittorie già raggiunte.
È stata la Serie A degli allenatori
I grandi protagonisti di questa stagione siedono tutti in panchina, nel bene e nel male: Thiago Motta, Gasperini, Inzaghi e Baroni, ma anche Allegri i tre tecnici sbagliati dal Napoli.
Ma allora in Serie A vincono le società con i migliori dirigenti?
I casi di Marotta, Maldini, Giuntoli e Sartori sono emblematici: dietro una grande squadra deve esserci per forza una società forte, coesa, competente.
Il nuovo salary cap della Premier League influenzerà il resto del mondo?
Il campionato inglese ha votato a favore di un nuovo regolamento per limitare le spese dei club: non riguarda solo gli stipendi e potrebbe innescare una rivoluzione.
Tutto cambia, anche l’Athletic Bilbao
Spesso considerato simbolo di integralismo e conservatorismo, il club è invece una realtà in costante evoluzione. La Coppa del Re è la prova che la via basca alla vittoria esiste. E funziona.