Calciomercato
Con gli svincolati del 2025 si può costruire una squadra fortissima
L'elenco dei giocatori in scadenza è ricco di campioni. E ci sono anche dei talenti giovani, non solo dei giocatori al crepuscolo della carriera.
Per il caso Dani Olmo il Barcellona rischia di perdere il giocatore e una valanga di soldi, oltre alla pessima figura
Lo scioglimento del contratto, automatico in caso di mancata registrazione nella rosa, determinerebbe un disavanzo (tra denaro reale e virtuale) superiore ai 270 milioni di euro.
Perché il Barcellona rischia di perdere Dani Olmo a parametro zero
I problemi economici e con la lista della Liga potrebbero portare a questa incredibile situazione.
Cinque mesi fa il Manchester United ha speso 2,5 milioni di euro per il ds del Newcastle, e ora l’ha licenziato
Dan Ashworth doveva guidare la rinascita del club di Old Trafford, ma le cose non sono andate benissimo.
Tra i problemi della Juventus c’è anche un calciomercato deludente
Koopmeiners, Nico González e Douglas Luiz sono stati praticamente trasparenti, almeno finora.
Nonostante tutto, la Serie A è il secondo mercato calcistico più ricco del mondo
Solo la Premier League supera il campionato italiano per investimenti e introiti sui giocatori.
Il responsabile dei prestiti è diventato una delle figure più importanti del calcio moderno
Aiutare i giovani a crescere, anche lontano dai loro club, è un modo intelligente per fare soldi.
Il Barcellona sta puntando su giovanissimi calciatori africani per alleggerire la sua crisi economica
In pratica, la dirigenza catalana vuole generare plusvalenze attraverso lo scouting.
Il Brighton vuole affidarsi sempre più ai dati per scovare nuovi talenti, e così ha licenziato diversi osservatori
Il club di Tony Bloom continua a fare scelte rivoluzionarie, quindi inevitabilmente controverse.
Tre anni fa, l’attaccante più forte d’Europa è stato comprato per un milione di euro
L'incredibile storia di mercato di Viktor Gyokeres.
Mario Balotelli tutto o niente, un’ultima volta
Il Genoa ha deciso di puntare su di lui: è un'operazione suggestiva, dal potenziale altissimo. Ma potrebbe anche finire male, anche perché il personaggio non conosce le mezze misure.
Il Red Star contro la multiproprietà
Il club parigino appartiene al fondo 777 Partners e presto potrebbe essere acquisito da un'altra conglomerata. Ma i tifosi hanno protestato e continuano a protestare, legati come sono a ideali popolari e non negoziabili.