La Serie A e le coppe europee: da qualche anno soffia un vento nuovo

Le finali raggiunte da Roma e Fiorentina hanno un significato importante per il nostro calcio.
di Redazione Undici 19 Maggio 2023 alle 11:22

José Mourinho è un allenatore divisivo. Da sempre. Per sua scelta. È divisivo per il modo in cui si approccia al gioco e – soprattutto – dal punto di vista comunicativo. Anche questa è una sua scelta, lo è sempre stata. Alla fine delle parole e del rumore che generano, però, ci sono i risultati. E i risultati dicono che Mourinho, alla Roma, ha conquistato due finali europee in due anni: Conference League 2022 e ora Europa League. La prima l’ha vinta, la seconda deve affrontarla. Per Mou e per la Roma, ovviamente, la sostanza e il ricordo di questa stagione cambieranno molto in base al risultato di Budapest, in base a come andrà l’ultimo atto col Siviglia. Per il calcio italiano, però, la finale raggiunta dalla Roma ha un significato che può prescindere dalla vittoria finale della squadra giallorossa. È la conferma che esiste un trend, che c’è stato un cambio di prospettive rispetto a quanto avvenuto in precedenza. Sono i numeri a dirlo: dal 2020 a oggi, le squadre di Serie A hanno raggiunto quattro semifinali (Inter 2020, Roma 2021, Roma e Juventus 2023) e due finali (Inter 2020, Roma 2023) di Europa League. Più due finali di Conference League (Roma 2022 e Fiorentina 2023). Nelle quattro stagioni tra il 2015 e il 2019, le semifinali raggiunte dalle italiane in Europa League erano state zero. Esattamente come nel periodo 2008-2014.

Vincendo la Conference League dello scorso anno, José Mourinho ha mostrato che giocarsi bene una coppa europea, anche se non è la Champions League, può essere una grande idea. Certo, tutto va inquadrato in un contesto economico/competitivo – quello del calcio europeo – che va a due velocità, in cui ci sono top club ricchissimi e inarrivabili e tantissime altre squadre non così forti e che hanno valori simili: le prime competono ogni anno per vincere la Champions e finiscono per vincerla, tutte le altre sono sparse tra Europa e Conference League. Il punto, però, è che la competitività genera competitività. È un circolo virtuoso che si autoalimenta. E allora può succedere che anche l’Inter raggiunga la finale di Champions, mescolando scelte sapienti e un pizzico di fortuna nei sorteggi. E allora può succedere che le squadre medio-borghesi della Serie A siano meno ricche di quelle di Premier, ma non per questo siano necessariamente meno forti, così come non lo sono rispetto alle squadre medio-borghesi di Liga e Bundesliga e Ligue 1. Il percorso europeo della Roma, in questo senso, è significativo: quest’anno, prima del Bayer Leverkusen, i giallorossi hanno battuto anche la Real Sociedad; e in Conference, un anno fa, buttarono fuori il Leicester, a sua volta già eliminato dal Napoli in Europa League.

Tutti gli indizi, messi insieme, fanno quasi sempre una prova. Il punto, però, è che forse non è giusto celebrare il ritorno della Serie A come un successo sistemico, di modello: in fondo Inter, Roma e Fiorentina sono club con ambizioni e gestioni molto differenti, sono tre squadre che giocano in modo diverso, e poi il calcio italiano continua ad avere degli evidenti problemi infrastrutturali, di governance, di sostenibilità economica, anche di razzismo e violenza negli stadi. La verità, quindi, è che il vento è cambiato perché sono alcune squadre ad averlo cambiato. Ad aver avviato dei progetti interessanti dal punto di vista sportivo: la Fiorentina, così come il Milan e il Napoli campioni d’Italia negli ultimi due anni, lavora da tempo sui giovani e cercando di tenere sotto controllo il bilancio; l’Inter, la Roma e anche la Juventus hanno situazioni finanziarie più complicate, ma hanno comunque rose molto valide, nel caso di giallorossi e bianconeri ci sono anche dei giovani molto interessanti (Bove, Zalewski, Fagioli, Miretti, ecc.). È ovvio che i risultati fanno la differenza, che la percezione del progetto-Mourinho e del progetto-Inzaghi, oggi come oggi, siano molto differenti rispetto a quella sul biennio di Allegri alla Juventus. Ma questi sono i rischi di chi fa impresa nello sport. E in fondo anche la Juventus ha giocato una buonissima Europa League dopo la “retrocessione” invernale dalla Champions.

Proprio quest’ultimo punto sembra fare la differenza, e qui si torna all’atteggiamento – anzi: all’insegnamento – di José Mourinho. Per anni abbiamo accusato i giocatori e gli allenatori di Serie A di vivere l’Europa League come un fastidioso ripiego rispetto alla Champions. Anche alcuni presidenti – e quindi i club – hanno detto e fatto cose non proprio edificanti, in questo senso. Quando invece ogni competizione internazionale ha un valore che va oltre l’aspetto economico dei premi o dell’ammissione a una coppa di livello superiore: è un volano di prestigio e di crescita/sviluppo dei giocatori, del brand, e allora l’indotto magari non sarà immediato, non sarà diretto, ma ha altre forme e risulta diluito nel tempo. In Italia forse l’abbiamo capito con un po’ di ritardo, anzi senza forse, ma in certi casi l’importante è arrivare a destinazione.

>

Leggi anche

Calcio
Juventus-Inter 4-3, una bella partita tra due squadre imperfette
Tudor e Chivu hanno diversi problemi da risolvere. Ma almeno, nel frattempo, ci hanno regalato 90 minuti ricchi di emozioni.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea ha fatto proprio una cosa da Chelsea: ha già annunciato il primo acquisto del mercato estivo del 2026
Dopo Essugo ed Estêvão Willian, ecco un altro colpo di mercato con mesi di anticipo
di Redazione Undici
Calcio
I giocatori dell’Academy dell’Inter Miami stanno indossando la prima maglia mai realizzata con il logo di Lionel Messi
L'operazione commerciale si inserisce in una più ampia valorizzazione del brand della stella argentina che in due anni ha rivoluzionato il mondo dell'Inter Miami e di tutta la MLS
di Redazione Undici
Calcio
Tra i calciatori sta prendendo piede una nuova moda: affidarsi a consulenti esterni di tattica
Non solo preparatori atletici fuori dallo staff della squadra: sempre più giocatori ora scelgono di seguire anche analisti tattici esterni.
di Redazione Undici