Il Ranking Uefa di questa stagione è comandato dalle squadre turche

Galatasaray, Fenerbahce e Besiktas hanno fatto bene nei preliminari estivi e nelle prime gare delle fasi a gironi.
di Redazione Undici 06 Ottobre 2023 alle 15:35

Quando si parla di coppe europee, due partite della fase a gironi sono un campione troppo risicato: dopo 180 minuti è ancora difficile capire quali siano le squadre favorite per arrivare in fondo e per vincere, anche perché si parla di tornei che si concluderanno con delle gare a eliminazione diretta, e quindi i valori in campo – pensiamo al Liverpool in Europa League, per esempio – possono essere ribaltati dagli episodi. Due partite di Champions, Europa e Conference League, però, possono iniziare a dare delle indicazioni sui campionati che stanno facendo bene a livello di Ranking Uefa. Parliamo ovviamente del ranking relativo alle leghe, vale a dire la classifica che tiene conto di tutti i risultati di tutte le squadre iscritte alle manifestazioni internazionali, raggruppate per nazione di provenienza. Sapete tutti di cosa parliamo, ma è sempre utile fare un ripasso: la Uefa stila una graduatoria a punti che determina il numero di club qualificati alle coppe per ogni campionato nazionale; questa graduatoria si alimenta con i risultati – quelli colti nelle singole partite e quelli complessivi alla fine dei tornei – delle squadre italiane per la Serie A, di quelle spagnole per la Liga e così via.

La prima lega del ranking quinquennale è la Premier League, ma quest’anno le cose stanno andando diversamente – almeno per il momento. In testa, infatti, c’è la Süper Lïg turca. Che ha anche un vantaggio piuttosto ampio su tutti gli altri campionati: le quattro squadre turche qualificate alle coppe (Galatasaray in Champions, Fenerbahce, Besiktas e Adana Demirspor in Conference League, solo che l’Adana è stata eliminata dal Genk ai playoff) hanno messo insieme 8.250 punti; la Jupiler Pro League belga, seconda in classifica, ne ha accumulati solamente 6.000. Ancora più staccate sono la Serie A italiana (5.285), l’Eredivisie olandese (5.200) e poi tutte le altre.

È chiaro che questi punteggi siano provvisori, ma segnano comunque un’inversione di tendenza rispetto al passato. Poco più di un anno fa, infatti, i risultati scadenti delle squadre turche nelle coppe avevano determinato la perdita di tutti gli slot di qualificazione all’Europa League – come detto, infatti, nessuna squadra della Süper Lïg ha potuto partecipare all’edizione di quest’anno. Ma chi sta cambiando le cose? E come ci sta riuscendo? Per rispondere a queste domande dobbiamo partire necessariamente dal Galatasaray: la squadra campione di Turchia ha accumulato punti perché ha superato tre turni preliminari (cinque vittorie e un pareggio in sei partite), e così si è qualificato alla fase a gironi, e perché ha colto una vittoria e un pareggio nei primi due turni della fase a gironi, impattando 2-2 in casa col Copenaghen e superando il Manchester United per 3-2, per altro a Old Trafford – primo successo della sua storia in uno stadio inglese.

Anche Fenerbahce, Besiktas e Adana hanno fatto la loro parte: il Besiktas ha battuto Tirana, Neftçi Baku e Dinamo Kiev prima di approdare ai gironi, mentre il Fener ha dovuto superare Zimbru Chisinau, Maribor e Twente. L’Adana, come detto, si è fermata ai playoff contro il Genk, ma prima aveva sconfitto il Cluj e l’Osijek. Nelle prime due gare della fase a gironi, il Fenerbahce ha battuto Nordsjælland e Spartak Trnava, mentre il Besiktas ha pareggiato contro il Bruges e ha perso in casa contro il Lugano. Sì, esatto, avete letto bene: se il Besiktas non avesse iniziato così male la sua Conference League, la Süper Lïg avrebbe avuto un rank ancora più alto.

Ovviamente i punteggi e i distacchi dovrebbero “normalizzarsi” nelle prossime settimane, in questo senso basta pensare che sono previsti quattro punti bonus per ogni squadra qualificata agli ottavi di Champions League, e che il Galatasaray è l’unico club turco contro quattro italiani, quattro inglesi, cinque spagnoli e così via. Allo stesso tempo, il ritorno della squadre turche a livelli quantomeno discreti è una notizia importante per il calcio europeo. Anche se le società di Süper Lïg tendono ad affidarsi a giocatori non proprio giovanissimi, a cominciare proprio dal Galatasaray, il vento sta cambiando: superato l’impatto – ancora evidente, in certi contesti – della crisi congiunturale legata alla pandemia, brand locali e stranieri stanno ricominciando a investire nelle società più importanti, con effetti positivi per tutto il movimento. I buoni risultati colti contro club provenienti da nazioni piccolo-borghesi, ovviamente parliamo dal punto di vista calcistico, dimostrano che ci sono margini per continuare a crescere. Magari è ancora presto per immaginare un altro trofeo europeo a Istanbul, come avvenne nel 2000 con la Coppa Uefa e la Supercoppa Europea vinte dal Galatasaray, ma tornare a essere competitivi per un ottavo o per un quarto di finale sarebbe già qualcosa. E oggi, si può dire, questa ipotesi sembra molto meno lontana rispetto a qualche anno fa.

>

Leggi anche

Calcio
Tre Federazioni del Sud America vogliono i Mondiali 2030 a 64 squadre, ma l’idea non piace nemmeno al resto del Sud America
Argentina, Paraguay e Uruguay insistono per l'allargamento, ma il resto della CONMEBOL va completamente in un'altra direzione.
di Redazione Undici
Calcio
Il Bochum si sta affidando all’intelligenza artificiale per scegliere giocatori, allenatore e persino il direttore sportivo
Il club tedesco, retrocesso in seconda divisione al termine dell'ultima stagione, ha avviato una rivoluzione piuttosto visionaria.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club di Premier League hanno già trovato il modo per aggirare la regola che vieterà di fare pubblicità ad agenzie di betting
Sunderland, Aston Villa, Leeds, Nottingham Forest e Chelsea hanno stretto accordi con aziende di scommesse che operano solo sul mercato asiatico.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se hanno 40 anni, o quasi, Ronaldo e Messi sono ancora i calciatori più pagati al mondo (e di gran lunga)
Forbes ha stilato la classifica annuale dei giocatori più pagati al mondo: dietro ai dominatori degli ultimi vent'anni, ci sono un bel po' di novità.
di Redazione Undici