Calcio
Tre cose sulla sedicesima giornata di Serie A
Gli zero a zero di troppo nei big match, un super Sorrentino e l'Udinese rigenerata da Oddo.
Il Napoli ha smesso di segnare
Due gol nelle ultime quattro partite, e molta più fatica nello sviluppo del gioco offensivo: che succede alla squadra di Sarri?
Il crollo tedesco
Laboratorio calcistico di alto livello, eppure poco funzionante in Europa: solo tre club sopravvissuti, e un posto nel ranking perso a favore dell'Italia.
La rinascita dell’Aek
La terza squadra di Atene è tornata ai vertici dopo il fallimento del 2013.
L’impegno del Borussia Dortmund per i rifugiati
Ogni settimana, in Germania, sono circa 800 le persone coinvolte in allenamenti e partite all'interno di club amatoriali.
Addio, Palermo
L'epopea in Sicilia di Zamparini, dopo 15 anni, sembra arrivata al capolinea. Lascia rimpianti, amori mai sbocciati e conti in disordine.
L’utilità di Pellegrini
Talento e difetti del centrocampista della Roma, che sta trovando sempre più spazio nella Roma di Eusebio Di Francesco.
La fine di Diego
Il racconto della giornata in cui Maradona fu trovato positivo all’efedrina, in un caldissimo pomeriggio americano, ai Mondiali del 1994.
Tre cose sulla quindicesima giornata di Serie A
Dai tre gol di Perisic contro il Chievo fino alla difesa del Milan che non trova soluzione ai propri problemi, poi la sorpresa Veretout.
Il camaleonte Allegri
Cambiare in base ai giocatori, alle circostanze, agli avversari: la straordinaria capacità di lettura delle situazioni del tecnico juventino.
La riconoscibilità del numero
Come il numero di maglia è diventato un segno distintivo dei calciatori, fino a diventare un vero e proprio marchio personale.