Cosa significa il trasferimento di Brenner da Cincinnati all’Udinese?

È una questione di prezzo, mai così alto per un giocatore arrivato in Serie A dalla MLS, ma anche di geografia del calciomercato.
di Redazione Undici 27 Aprile 2023 alle 11:56

La MLS ha pubblicato una nota piuttosto enfatica per annunciare la chiusura ufficiale di un’operazione di mercato: l’acquisto di Brenner, attaccante brasiliano di Cincinnati, da parte dell’Udinese. Il trasferimento sarà effettivo a partire dal prossimo primo luglio, vale a dire alla riapertura delle liste europee. Da parte loro, i dirigenti americani avevano e hanno tutti i motivi per essere felici e per celebrare questo affare: i dieci milioni più bonus investiti dall’Udinese sono la cifra più alta mai incassata da Cincinnati, un club che per altro è stato fondato solamente nel 2015. Ma in realtà si tratta di un trasferimento importante per tutta la lega, visto che la commissione versata dall’Udinese è la decima più alta mai incassata da una società MLS. Il passaggio di Brenner all’Udinese è significativo anche per la Serie A: mai, prima d’ora, un club del nostro campionato aveva investito tanto per un giocatore proveniente dagli Stati Uniti o dal Canada. Tra le 12 operazioni precedenti, quella più costosa era stata quella finalizzata dalla Roma per il prestito e il riscatto di Bryan Reynolds dal FC Dallas: poco meno di sette milioni di euro.

Nonostante le buone premesse, Reynolds – attualmente in prestito al Westerlo, club di prima divisione belga – non è mai riuscito a imporsi con la maglia giallorossa. E lo stesso discorso vale per Gianluca Busio, centrocampista centrale che il Venezia ha acquistato dallo Sporting Kansas City per circa sei milioni di euro: dopo un buon inizio in Serie A, Busio è progressivamente uscito dal progetto-Venezia, e anche in questa stagione di Serie B ha avuto un ruolo da comprimario. Proprio questo è uno degli aspetti più interessanti dell’affare relativo a Brenner: nonostante le due esperienze più significative tra i club italiani e le franchigie MLS abbiano portato a due acquisti non proprio riuscitissimi, diciamo così, gli osservatori e i dirigenti di Serie A non si sono scoraggiati. Se aggiungiamo il fatto che a riaprire il canale di mercato verso il Nordamerica sia stata proprio l’Udinese, una società storicamente all’avanguardia nello scouting e nella valorizzazione del talento, allora vuol dire che la MLS sta diventando un torneo a cui è doveroso guardare in chiave-mercato.

È un altro segnale dello sviluppo della MLS in tutti gli aspetti: oggi le franchigie e la lega nordamericana investono cifre importanti sul mercato e lo fanno in modo oculato, acquistando giovani che possono valorizzare e poi rivendere, così da alimentare un circolo chiaramente virtuoso. Di conseguenza, anche le rappresentative di Stati Uniti e Canada stanno crescendo in modo netto, chiaro, rispetto al passato. Sono gli stessi identici concetti espressi dalla dirigenza di Cincinnati dopo l’annuncio della cessione di Brenner: anche se si tratta di un calciatore brasiliano, Chris Albright – direttore generale della franchigia – ha detto che «il suo trasferimento è davvero significativo per il nostro club, racconta il lavoro fatto da tutto il nostro staff nell’ultimo anno e mezzo. Il nostro obiettivo finale è vincere le partite, ma lo sviluppo e la valorizzazione dei nostri giocatori sono fondamentali per poter continuare ad attrarre i migliori talenti».

In questo senso, il caso di Brenner è emblematico: arrivato dal San Paolo a febbraio 2021 in cambio di 13 milioni di dollari, ha vissuto una prima stagione di ambientamento (otto gol e due assist in 33) e poi è esploso al secondo anno (18 gol e sei assist in 29 presenze), trascinando così Cincinnati alla prima post-season della sua storia – per altro dopo tre stagioni finite all’ultimo posto della classifica generale. Questi numeri hanno evidentemente convinto l’Udinese, in attesa di capire se Brenner è stato preso come sostituto di Beto e/o di Success, o se magari si tratta di un acquisto fatto per integrare il reparto offensivo di Sottil. In ogni caso è una scommessa tutta da seguire, anche per pesare di nuovo l’impatto di un giocatore ex MLS nel nostro campionato. Magari stavolta è quella buona.

>

Leggi anche

Calcio
La Superlega è tornata con un nuovo progetto, la Unity League, che però è molto simile all’attuale Champions League
Ci sono solo alcune piccole ma significative differenze: la formula sarebbe (ancora più) sbilanciata in favore dei top club e lo streaming delle partite sarebbe gratuito.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia
Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici
Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici
Calcio
I tre migliori modelli d’ispirazione per i giovani polacchi sono mamma, papà e Robert Lewandowski
Avete presente Maradona per gli argentini? Con le dovute proporzioni e differenze nazionali, nella Polonia di oggi sta succedendo più o meno la stessa cosa col capitano del Barça.
di Redazione Undici