Fair play finanziario

Il Manchester City ha trovato un accordo per interrompere uno dei suoi contenziosi legali con la Premier League

Questo settlement cancella ogni procedimento sulle sponsorizzazioni tramite aziende associate, ma c'è ancora da sistemare quel "piccolo" problema delle 130 violazioni finanziarie contestate al club.

di Redazione Undici

L’Anversa è un caso eclatante di “doping finanziario”?

La squadra che ha vinto il titolo vinto lo scorso anno è stata costruita con degli investimenti troppo azzardati.

di Redazione Undici

Il Fair Play Finanziario funziona o no?

Sembra che i grandi club, come City e Psg, trovino sempre nuovi modi di farla franca. Ma le regole in vigore sono sufficienti?

di Alessandro Cappelli

Il Chelsea non sta violando il fair play finanziario. Perché?

L'escamotage è quello di far firmare contratti lunghi, in modo da diluire i costi.

di Redazione Undici

Perché il Manchester City può permettersi Messi, nonostante il Fair Play Finanziario

A patto che Leo si liberi a zero, oppure che il Barça accetti un'offerta inferiore ai 700 milioni previsti dalla clausola.

di Redazione Undici

Il Coronavirus ha cambiato anche il Fair Play Finanziario, rendendolo meno severo

Ma solo per un periodo limitato.

di Redazione Undici

Il Fair Play Finanziario è morto?

Il caso del Manchester City ha evidenziato le fragilità dei regolamenti Uefa.

di Redazione Undici

La Uefa ha permesso al Psg di aggirare il Fair Play Finanziario, dice il New York Times

Il club francese avrebbe siglato contratti di sponsorizzazione dai valori gonfiati.

di Redazione Undici

Alternative al fair play finanziario

Salary cap, luxury tax e altro: come ridefinire i parametri economici in Europa per garantire maggiore competitività tra i club?

di Claudio Pellecchia

Contro il Fair Play Finanziario

Una voce "anti": perché è illiberale, perché pregiudica la concorrenza, perché ne soffrirebbero soprattutto le piccole. Un'analisi dal libro "Money and Football".

di Roberto Procaccini

Le montagne russe di Monaco

È il quarto club più titolato di Francia, ma la sua storia è fatta di alti e bassi. Poi l’acquisto di Dmitry Rybolovlev, e i problemi che non si fermano: tra tasse di Hollande, compromessi, vendite e Fair Play finanziario.

di Matteo Palmigiano